Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] , l'arte militare, ecc.; Carmen de moribus, raccolta di sentenze morali; Origines, in cui erano trattate la storia di Roma sotto i re, le origini delle città italiche, le guerre puniche: vi era esaltata la stirpe italica, ed è singolare come per ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] della politica pacifista di Addington, tornò al potere quale tesoriere della Marina nell'ultimo gabinetto Pitt (1804). Ministro degli Esteri sotto il duca di Portland dal 28 marzo 1807 al 9 sett. 1809, spetta a C. il merito di aver distrutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] città fu conquistata nel 1303 dal figlio Gilberto (Parma 1275 ca. - Castelnovo di Sotto 1321) che la conservò fino al 1316 (nonostante l’antagonismo della famiglia dei Rossi), quando, nel tentativo di affermarsi a Cremona contro i Cavalcabò, perse ...
Leggi Tutto
Per fedecommesso si intende la disposizione testamentaria con la quale si obbliga l’erede o il legatario a conservare e restituire in tutto o in parte l’eredità o il legato. La riforma del diritto di famiglia [...] la legittima, con l’obbligo di conservarli e restituirli alla sua morte a favore della persona o degli enti che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell’interdetto medesimo. Si parla in questo caso di sostituzione fedecommissaria, in ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] inoltre in farmacia (in alcuni paesi anche quelli della s. bianca), per l’azione fortemente irritante, a scopo revulsivo, sotto forma di tintura o ridotti in farina per la preparazione di cataplasmi o impiastri, spesso in associazione alla farina di ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] tessile e alimentare).
Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Wettin, divenendo dal 1485 la residenza della linea ernestina di questa famiglia. Nel 1502 l’elettore Federico il Saggio vi fondò l’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] In ottobre si sviluppano 1-3 fiori con breve peduncolo, perigonio con lungo tubo e 6 lacinie violacee; l’ovario, infero, resta sotto terra; lo stilo, giallo, si divide all’apice in 3 stimmi, lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e accartocciati a ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Roma fondato nel 1878 da F. Albanese e L. Cesana (che lo diresse e ne fu proprietario fino al 1911); si impose a un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla [...] orientato in senso democratico e interventista. Di proprietà della famiglia Perrone dal 1917, sostenne il regime fascista fin nella Repubblica anni 1990 aveva registrato un periodo di forte passivo, sotto la direzione di P. Calabrese (1996-99) vide ...
Leggi Tutto
Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] lo liberò e da allora egli fu il protetto della famiglia Flavia e ne assunse il gentilizio; assisté alle ultime fasi particolarmente importante un rifacimento, in senso cristiano, della Guerra giudaica (sec. 4º) tramandato sotto il nome di Egesippo. ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello [...] (1926) la proprietà a una società controllata dalla famiglia Agnelli, che adeguò il giornale alle direttive di regime. Sospeso subito dopo la liberazione, riprese la pubblicazione nel 1945, sotto la direzione di F. Burzio (1945-48), con il titolo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....