spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nel 4° libro della Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti di vista sopra elencati. sottoinsieme dello spazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di aperti non vuoti di S tali che ogni aperto di S sia ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Grande fama in questa produzione di lusso raggiunse la famiglia di A. Barovier. Altre invenzioni della fine del 15 -100 volte superiore a quello degli analoghi v. in lastre o sotto altra forma; il valore di tale carico dipende dalla composizione del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] le succursali delle compagnie mercantili, il prestigio politico della famiglia e della città che danno il nome a tali enti Banca Popolare di Novara, costituita in Novara nel 1871 sotto forma di società anonima cooperativa è stata la maggiore banca ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . Descartes aveva distinto il t., come modo di comprendere, sotto una comune misura, la durata di tutte le cose, dalla per un determinato gruppo di individui, per es. una famiglia, come momenti di celebrazioni rituali private in occasione di nascite ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] giardino), dei servizi prestati a lui gratuitamente da persone di famiglia, nonché delle utilità derivanti dal patrimonio d’uso (mobili, da un lato a quella interpretazione dell’inflazione che va sotto il nome di inflazione dei costi; dall’altro al ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] p. testimoniale), eccetto quelli riguardanti lo stato di famiglia e la cittadinanza.
In riferimento alla distinzione tra mezzi una vera e propria rottura della provetta; questa, sotto l’azione del carico crescente, si deforma progressivamente e ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] comporta la necessità di studiare approfonditamente tutta la famiglia. Lo screening per anemia falciforme è operativo Come risulta evidente dall’esame della tab. 5, il rischio aumenta da 1:1500 sotto i 25 anni a 1:6 sopra i 50 anni. Alle donne con età ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] privo di atmosfera. I p. esterni si differenziano da quelli interni sotto vari altri aspetti. Per es., essi sono privi di una crosta della Scienza e della Tecnica)
Nel febbraio 2007 la famiglia dei pianeti extrasolari conta 212 membri. Di essi, 200 ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] alle pettorali (in alcuni Teleostei), toraciche quando stanno sotto a queste, addominali se inserite più indietro. Le nebulosus (Ictaluridi).
Pesce luna
Nome comune sia dei P. della famiglia Molidi, in particolare di Mola mola (fig. 8), sia dei ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] ecc. Particolarmente importante fu la scoperta fatta, nel 1939 a Berlino, da O. Hahn e F. Strassmann, i quali dimostrarono che, sotto l’azione dei n., elementi pesanti, come il torio e l’uranio, subiscono il fenomeno della fissione.
I n. lenti
Nell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....