Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] inciso su fondo nero o bianco per essere portato sotto il raggio luminoso quale oggetto da impressionare sulla di stampa. Qualunque sia il supporto di stampa che contiene una famiglia di c. per la composizione di testi, l’insieme delle lettere ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] agisce attraverso una metilazione di dinucleotidi CpG; sotto l’influsso del centro di inattivazione viene modificato come avviene nella regione di controllo di locus (LCR) della famiglia genica delle globine (➔ globina); non si sa tuttavia come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] propriamente detto è localizzato nel ponte di Varolio ed è sotto il controllo di centri corticali (centro del facciale superiore e prognatismo riscontrabile in molti membri appartenenti alla famiglia imperiale asburgica. Nella specie umana è inoltre ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] teorico delle proprietà strutturali e fisiche dei vari membri della famiglia, associato al tentativo di identificarne e produrne di nuovi un arco elettrico tra elettrodi di grafite, sempre sotto un’atmosfera di gas inerte. Sono stati anche sviluppati ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] da un anello periorale e da cinque nervi che decorrono sotto i canali ambulacrali. Gli organi di senso sono cellule tattili compaiono nell’Ordoviciano.
Gli Echinoturidi sono una famiglia di Echinoidi regolari con grande peristoma e periprocto ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] non glicosuriche di diabete.
Quadri clinici
I quadri clinici compresi sotto il termine di d. sono rappresentati principalmente dal d. , e non di rado interessa più membri di una famiglia. Una forma particolare di d. renale, associata a rachitismo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] Ludwig Börne, del 1840). Intanto, sin dal 1828 H. veniva componendo quei canti che nel 1844 furono presentati sotto il titolo di Neue Gedichte, dove, rispetto a quelli precedenti, si coglie il sensibile incremento delle poesie espressamente politiche ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] dagli Alamanni verso il 500, dal 536 fu sotto il protettorato dei Franchi, che nel 740 ca. 18°) e le case fatte costruire da J. Fugger (ca. 1520) per famiglie bisognose. Intorno al 1600 le strade principali furono ornate da numerose fontane. Tra ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] . 2), fungo ascomicete dal cui sclerozio si ottiene una droga medicinale, chiamata anch’essa s. cornuta. Il fungo si presenta sotto tre forme: una conidiofora, una di conservazione, o duratura (sclerozio), e una ascofora. La prima appare in primavera ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] la più diffusa tra le lingue autoctone, appartenente alla famiglia delle lingue maleopolinesiache) e il portoghese; diffuso anche all’interno dello Stato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l’egida dell’ONU nel 1999, segnò la larga ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....