FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] più stretti collaboratori, il granduca partì per Vienna, sotto la scorta della cavalleria francese, sino agli avamposti dell Marche e in Toscana, costrinsero il granduca a inviare la propria famiglia in direzione di Mantova e a ritirarsi a Pisa. Ma ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] alle equivoche attenzioni di un 'amico' industriale, s’incontrano e si amano nella Valle della morte che prende vita sotto il loro abbraccio, in un raro esempio di montaggio verticale, con le immagini montate sulla musica dei Grateful Dead ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] duomo, ma gli fu commissionato solo l'altare sotto il quale il reliquiario stesso, assegnato al Ghiberti, P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940; P. Sanpaolesi, B. e Donatello nella Sacrestia Vecchia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i debiti che ella aveva acceso sui beni di famiglia, appunto per sovvenzionare le progettate spedizioni di riconquista del soltanto di quello dell'11 apr. 1343, il quale, sotto la pressione del duca, e non certo di propria spontanea iniziativa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di Firenze come condottiero.
Il M. ricevette la classica educazione umanistica, com’era consuetudine per i rampolli delle grandi famiglie fiorentine. Sotto la guida di Gentile Becchi, suo unico precettore, già da bambino il M. imparò il latino e da ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] 1719), poi a Rimini con i domenicani, poi ancora sotto la guida del domenicano Candini. Si collocano in questo una composizione satirica "destinata a colpire la sensibilità di molte famiglie onorate e rispettabili" (ibid., p. 83). Accompagnò quindi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto di famiglia questa volta non agì, e C., abbandonato dai suoi docc., specialmente spagnoli, da R. Aiello, La vita polit. napol. sotto C. di Borbone, "La fondazione ed il tempo eroico" della dinastia ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] a Venezia si rivelarono assai ricchi per la sua formazione sotto più punti di vista. La bottega di Sansovino gli un membro della famiglia Pellegrini (Martin, 1998, p. 153, n. 53); quello di ignoto, forse un rappresentante della famiglia Molin, a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , caduto nella battaglia di Jamac. Nonostante ciò riuscirono, sotto la guida di Coligny, a raccogliere di nuovo le proprie settima guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le trattative conclusesi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] era confratello della Compagnia dei Disciplinati (detta della Madonna sotto lo Spedale): non solo continuò sempre a dare a di poveri e bisognosi (e poté così anche aiutare la famiglia del Gigli, trovatasi in difficoltà dopo la morte di Girolamo), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....