BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] tratto nominato segretario della Consulta che doveva, sotto la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione per i rapporti che da allora si fanno più stretti, con la famiglia di Cl.-Emm. Pastoret, che il padre del B. aveva aiutato ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] con il governo e da ottenere, nel 1809, la riunificazione del territorio Leonino e delle Alfonsine sotto la potestà del comune di Fusignano. Anche la famiglia, in lutto nel luglio 1806 per la morte del fratello Gianfedele, continuò a richiedere il ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] a Monterosso la sedicenne Anna degli Uberti, che con la famiglia trascorreva le vacanze nella villa di proprietà del cugino del avevo conosciuto. Più aderente a che? Mi pareva di vivere sotto a una campana di vetro, eppure sentivo di essere vicino a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dalla preoccupazione di non assumere posizioni di controllo se non in proporzione alle effettive possibilità di affrontare, sotto il profilo finanziario e organizzativo, ì problemi di gestione e di espansione delle imprese e dal quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] sociale, sentita in modo apprensivo pur se dissimulato sotto i panni aulici del distacco sapiente d'origine lucreziana 1781). Dall'Inghilterra il C. tenne contatti epistolari con la famiglia e con personalità fiorentine: tra queste, il marchese C. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a re dei Romani e mantenere così nella propria famiglia la titolarità dell'Impero. L'ipotetico avvento al -94; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512-1515), in Aevum, XXX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Roma di Lotario di Segni, al termine degli studi, avvenne sotto il pontificato di Lucio III, probabilmente alla fine del 1187. Ciò , p. 173, n. 71; C. D. Fonseca,Ricerche sulla famiglia B. e la società vercellese dei secc. XII-XIII, in Contributi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] XXIII, che si appoggiò su di lui e sulla sua famiglia per il prestigio che essi godevano a Roma: il fratello M. V fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della S. Sede accettava di versare 5000 fiorini per il 1418 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 116; C. Cipolla, Un amico di Cangrande I della Scala e la sua famiglia, in Mem. dell'Acc. R. delle scienze di Torino, L (1900- 121, 124, 127 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-92), in Storia di Milano, V,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Francesco Sforza - fu invece Agnese del Maino, alla cui famiglia F. fu sempre legato e che privilegiò largamente.
Per quel 1955, pp. 154-383; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., pp. 449-554; G. Soldi Rondinini, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....