BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] per prime conoscono il destino cui è sottomessa la loro famiglia e vedono la propria sopravvivenza affidata alla morte delle persone . la tempra del letterato tradizionale persisteva assai forte sotto la scorza dell'avanguardista, e che la patina ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] sacerdote di casa, iniziò a Napoli degli studi regolari «sotto la disciplina» dei gesuiti (Lettere..., a cura di C T. T., I-II, Bergamo 1790; B. Capasso, Il T. e la sua famiglia a Sorrento, Napoli 1866; G.J. Ferrazzi, T. T. Studi biografici, critici, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , e anche a causa di alcuni gravi errori da lui commessi sotto l’influenza delle passioni e degli entusiasmi di quei giorni, come cristiana e per questo nel 1858 sottratto alla famiglia per ricevere un’educazione cattolica coerente con il battesimo ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e distribuita da Italiana Manifatture spa, nata a San Benedetto del Tronto nel 1972 dalle esperienze imprenditoriali della famiglia Castelletti.
Sotto il segno del Sol Levante, a settembre dello stesso anno, alcuni modelli e disegni furono esposti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] De Robertis - A. Grilli, II, Firenze 1938, p. 554).
Sotto la ferula di Lombroso, il F., convertitosi frattanto alla militanza socialista e vie di garantire la libertà in terra straniera all'intera famiglia: i figli anzi tutto, già dal 1928. Quindi, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Roma, da collocarsi in controfacciata presso la sepoltura di famiglia. Lo scultore vi si sarebbe dedicato solo dopo il suo rientro infatti soluzioni flessibili e di notevole impegno strutturale sotto l’aspetto seriale e ordinario dei prospetti.
...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con cui sono stati scelti i testi delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppi di figure, il ductus classico eseguita su commissione di Cosimo de' Medici per la cappella di famiglia in S. Lorenzo, certamente dopo il suo rientro dall'esilio ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] del Rosmini, dal trasferirsi altrove col rischio di cadere sotto l'influenza esclusiva di una delle grandi potenze cattoliche.
Posto avido di denaro e dominato dall'idea di "fare unsi famiglia". Attorniato da una folla di clienti, non aveva amici.
...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] assassinare il sovrano e i suoi congiunti gettarono la famiglia reale nel sospetto e nel timore di rappresaglie. La da una città all'altra finché fu Taranto stessa a essere messa sotto assedio. Proprio nel corso dell'assedio il duca di Calabria si ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] a qualche anno più su. La ricca e potente famiglia alla quale apparteneva, di nobiltà non antica e consolidata C. i 61 sonetti anonimi del cod. Vat. lat. 3793 noti sotto l’infelice ma fortunato titolo di Trattato della maniera di servire (inclusi, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....