La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] e strinse rapporti di amicizia con la famiglia von Breuning; conobbe Eulogius Schneider, grecista, l’Alex DeLarge cartaceo di Anthony Burgess. Dallo sguardo di ghiaccio sotto una bombetta nera e le ciglia finte che circondano la rima inferiore ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ’insulto: «sei un cane!». Nessuno, sottolineò sornione Luca già ridendo sotto – è il caso di dirlo – i baffi, penserebbe d’insultare proprio quest’esempio lo confortò sul fatto che nella sua famiglia, quand’era bambino, non si dicevano parolacce. La ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] sottostimate le donne e i giovani che in genere sotto i 30 anni difficilmente divenivano titolari di utente; erano fare con i secondi cognomi, derivanti in genere da soprannomi di famiglia, del tutto assenti in prima posizione o in solitudine? È ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] di costume e rappresentò uno status symbol, poiché le famiglie facevano a gara per avere il presepe più sfarzoso. Non sacra rappresentazione, scritta da Andrea Perrucci nel 1698, sotto lo pseudonimo di Dottor Ruggiero Casimiro Ugone, intitolata Il ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] addosso, ha l’impermeabile. Deve scorrerne di acqua sotto i ponti per riuscire solamente a intaccarlo. Comunque, di Napoli (1962), Made in Italy (1965), II padre di famiglia (1967), Rosolino Paternò, soldato (1970), Café Express (1980), Testa ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] rinnovarsi degli schemi mentali intorno al matrimonio, alla famiglia e alla maternità, l’emergere di una spiritualità rifiorì la devozione verso i santi e verso Maria in particolare, sotto forma di pellegrinaggi ai santuari (e i santuari mariani si ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] caso, come per il “non” di prima, occorre porre sotto la lente di ingrandimento una piccolissima parte del discorso, la animato The Jetsons, che racconta le vicissitudini di una una famiglia tradizionale che vive nel 2063 (il papà lavora mentre la ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] classi di prestiti dell’italiano (anglicismo, forestierismo ecc.), in unione con la radice migrat-, che rimanda alla famiglia di parole connesse alla migrazione (migrato, migratorio ecc.).È questo, in definitiva, un neologismo fortunato, di cui ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] sempre riconoscibili, perché sono spesso nascosti e camuffati sotto forme di apparente valore oggettivo, e sono trasmessi, di turno, e i TG Mediaset sono controllati dalla famiglia del fondatore (Silvio Berlusconi) di Forza Italia (partito al ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] funebri in cui dominano i temi della morte e della rovina sotto forma di recitativi: «Restituiscimi tuo figlio / terra nero- connotano il dialetto come idioma viscerale, idioma di famiglia che si costruisce in senso matrilineare e si trasmette ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...