PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 1986 e 1998) aveva proposto di identificare nella tavola per la famiglia Medici. La firma e la data 1597 sono state individuate, per la porta destra della facciata del duomo di Pisa sotto l’egida dell’anziano Giambologna, che Pagani aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da F. Ponzio, conclusa nell'aprile 1591.
Sempre sotto il pontificato di Gregorio XIII il L. realizzò il , pp. 63-94; G. Galli - G. Lerza, Note inedite sulle origini della famiglia Longhi, architetti di Viggiù, in Palladio, n.s., X (1997), 20, pp. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] apposita commissione presieduta da Canova fu certamente al di sotto delle sue aspettative, ma nel complesso più generosa e il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via Gregoriana, 36. Nel 1810 vinse un premio all’Accademia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] nel censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di scultori, di cui poteva far parte anche quel dove (Tamburini, 1968, p. 328) l'opera di rinnovamento dell'arredo, sotto la direzione del Barberis, dal 1770-71, vede attivo, accanto a G. B ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a perfezionarne la produzione. A parere di alcuni autori, sotto Ottaviano l'officina "fu al suo tempo la maggiore d pp. 9-14; G. Porisini, Documenti sui rapporti fra i componenti la famiglia Benini e la manifattura F., ibid., XXXV (1949), pp. 17-22, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] . L'ospedale della Buona Morte, cui l'intera famiglia degli E. era legata fin dalla fondazione trecentesca, s. Vincenzo Ferrer, smembrate in diverse collezioni e già ricollegate sotto il nome del veronese Domenico Morone (B. Berenson, Nove pitture ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] professione. "Lodate le magistrature piuttosto che seguitarle, perché, sotto la coperta del miele dell'honore, spesse volte io 'Arco.
Fonti e Bibl.: Molte notizie sul C. e sulla sua famiglia in Arch. D'Arco-Chieppio presso il palazzo d'Arco di Mantova ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] contrada di S. Giovanni in Valle, ancora con tutta la famiglia del Torbido (compresa la suocera Angela e la cognata Lucrezia),
A lungo sottovalutato e ricondotto, quasi ne fosse un seguace, sotto l'ala protettiva del più giovane Caliari, il D. è ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] L'originale attenzione per il paesaggio si colloca sotto l'influenza di Salviati e forse anche di , III, Firenze 1983, pp. 925-938; A. Matteoli, Una S. Famiglia di Maso da S. Friano, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIX ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] nel 1770 e aveva studiato alla Reale Accademia del disegno sotto la guida di G. Diano, allievo di F. De P. di Meglio, ibid., p. 131; R. Ruotolo, I Gigante, una famiglia di pittori, Sorrento-Napoli 1993; G. G. e la Scuola di Posillipo (catal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....