PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe assicurato una posizione stabile oltre che la protezione del re sulla sua famiglia. Nominato il 9 maggio 1777, egli conservò il proprio incarico a capo dell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo lavorare per il sovrano sei mesi all ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] le fu sempre amico -, G. D'Annunzio e la famiglia Fogazzaro.
La G. visse sempre il proprio ebraismo d C. Zadra, Bologna 1986, p. 311; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 67, 69, 334, 437; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] all'epoca già vedova, in cui è registrato lo stato di famiglia che contava in quel momento, oltre ovviamente alla stessa Lisa, pp. 94 s.). È poi particolarmente degno di nota, sotto questo medesimo profilo, che al successore del Verrocchio si facesse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] patrimoniale (Oldelli, 1807). Inoltre, poiché la cappella di S. Antonio in S. Vitale rimase nel XVIII secolo sotto il patronato della famiglia del F., è assai probabile che l'artista abbia contribuito in buona misura alla ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] fino all'inizio del XVII secolo, il monumento fu proprietà della famiglia senese dei Tuti, il cui stemma fu aggiunto ai lati dimensioni. Ciò porta a concludere che le opere solitamente riunite sotto il nome di G. siano in realtà i prodotti di una ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] ricordato con l'appellativo di "dominus", titolo che conferisce alla famiglia del pittore la realtà di uno stato sociale piuttosto agiato (Flores , L'ebbrezza di Noè, I tre angeli e Abramo sotto la quercia di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] parrocchiale di S. Martino di Casies e infine nel 1839 una Sacra Famiglia col s. Giovannino (firmata e datata) per l'altare laterale destro da Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto le figure).
Nel 1838, in occasione della visita ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Nel 1625 Domenico lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, a eseguire le parti marmoree dell’altare della cappella di famiglia in S. Girolamo a Fiesole, su disegno di Baldassarre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sotto la guida del bolognese G. Ferri, professore di ornato e disegno architettonico. Per imparare la pittura di figura tre circondario, Fermo 1967, p. 39); per il palazzo della stessa famiglia (ora sede del palazzo del Comune) il F. dipinse anche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] morto (Nepi Scirè, pp. 37-39).
Girolamo della famiglia Strazzaroli, originaria di Aviano, fu battezzato nella cattedrale di Treviso favore del pittore di Aviano, suggeriscono di trattare ancora sotto il nome convenzionale di G. il gruppo dei dipinti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....