LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] è curioso che il L. riaffermasse i propri legami con la famiglia proprio nel momento in cui sceglieva di abbandonare il secolo. A anche il compito di rilasciare le autorizzazioni alla stampa sotto data estera. Il L. perse tutti questi incarichi tra ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] avvenuto nel settembre del 1833, delle spoglie del pittore urbinate sotto l’altare della Madonna del Sasso al Pantheon.
Nel lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di Clemente VII rientrò a Firenze "cogli altri maestri, per quivi sotto la scorta del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che conservata ancora la lastra tombale con lo stemma della famiglia Ferrucci.
Al bassorilievo in porfido con il proprio ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nel collocare a Roma la formazione artistica del M.: sotto la guida di Pietro Berrettini da Cortona (Lanzi; Ticozzi di Innocenzo X "mandato a Valmontone", un rame con la Sacra Famiglia su fondo di paesaggio e una Assunzione della Vergine su ametista ( ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] sono raffigurate le ruote di mulino, simbolo dei Bonsi, sotto i cappelli cardinalizi e vescovili: si tratta di opere di 1962, p. 226). Giulio e Vincenzo ebbero sepoltura nella tomba di famiglia presso la chiesa di S. Maria del Carmine, per la quale ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] o "il Tasso legnaiolo" e ricordato dalle antiche guide anche sotto l'errato nome di Bernardo, è certo il rappresentante della famiglia intorno al quale le testimonianze sono più numerose. Il Cellini lo ricorda (Vita, pp. 27 ss.) come fedele compagno ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] nate entrambe da progetti di Giulio e concluse sotto la direzione del nuovo architetto ducale, Giovan Battista tramite riconosciuto tra l'artista e il borgo d'origine della famiglia, rappresentante la Madonna con Bambino e i ss. Rocco, Francesco ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] . Con la morte del padre nel 1864, il F., primogenito, si prese carico della non felice situazione economica della famiglia e intraprese, sotto la guida dello zio Clemente, il mestiere paterno.
Quattro anni più tardi, il 22 apr. 1868, si iscrisse a ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ritornò a Siena (la città dal 1801 al 1814 fu stabilmente sotto il dominio francese) e cominciò a praticare la professione di .).
In questi anni riprese ancora a lavorare per la famiglia Malavolti di Siena costruendo una nuova cappellina e un nuovo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] molti in famiglia (tra questi il cugino Giovanni Domenico Ferretti, autore di un noto ritratto di Giuseppe Averani), ma prevalse la sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S. Giovanni, sotto la guida ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....