FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...]
Il 3 dicembre 1627 grazie alle premure di alcuni membri della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto di , pp. 27 s.). Tra il 1632 e il 1633 a Comacchio sotto la legazione del cardinale G.B. Pallotta il F. realizzò l'omonimo ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dei monumenti, a lungo diretto da F. Berchet, stava vivendo sotto la guida di M. Ongaro una fase di transizione che l' -1956), Padova 1977.
Fonti e Bibl.: Archivio privato della famiglia Forlati in Ca' Zenobia a Sommacampagna (Verona), ove sono ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Nel 1939 organizzò inoltre un'asta di beneficenza per la famiglia Pesaro, dopo il suicidio di Lino Pesaro, noto mercante d per l'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione nel 1942 sotto la direzione del G., che rimase in carica fino al 1968 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] una nuova fase di intensa attività edificatoria che, sotto la sua direzione, vide presumibilmente il completamento della lui diretti.
Fonti e Bibl.: M.U. Bicci, Notizie della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, p. 114; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] toscani.
Fin dai primi anni a Firenze si pose sotto la guida di Giovanni Dupré, al tempo già affermato F. Tribolati, Il primo busto del Leopardi in Italia, in Appendice alle letture di famiglia, II (1856), 11, pp. 692-696; Le feste per Farini, in ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ; S. Francesco().
Del 1570 è una pala raffigurante la Sacra famiglia per l'ospizio dei certosini di Porta Ticinese, ora nella collezione di Vigano Certosino e di Salvanesco, monasteri che erano sotto la tutela della certosa di Pavia (Frangi, 1992, p ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] della Valsesia) e abbiamo notizia di altri suoi lavori a Varallo solo nel 1638, quando eseguì la statua di Bernardino Caimi sotto il portico presso il Santo Sepolcro, su commissione di un discendente del Caimi stesso (Galloni, 1873, p. 177 n. 3), e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] che lo indirizzò a Bologna presso Angelo e Vittorio Bigari, sotto la direzione dei quali "molto si avanzò nell'arte Parma il 3 ott. 1787, mentre attendeva ad un ritratto della famiglia ducale fflaistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX) e fu sepolto ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con la famiglia fu naturalizzato francese nel 1513 col titolo di "sculpteur du Roy . Giunto a St-Denis l'intero carico venne montato sotto la diretta responsabilità del solo Giovanni.
Il mausoleo è ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] la innegabile nobiltà dei propositi non impedisce che i mezzi formali prescelti, riesumati a dispetto del clima sotto tanti aspetti contrastante dell'Illuminismo e del più evoluto neoclassicismo, si esauriscano troppo spesso in esiti tanto fragorosi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....