MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dell’Università di Catania dove si laureò con lode nel 1909 con una tesi in diritto civile con N. Coviello, sotto la guida del quale proseguì gli studi e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] del castello di Duino (nella diocesi di Aquileia ma sotto il dominio degli Asburgo). Dopo la morte della moglie il dottore in legge Bartolomeo Soriano, membro di una famiglia di cittadini originari veneziani, abbandonò il proprio incarico per entrare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] in campo d'oro, che era l'antico blasone di famiglia. La concessione della popolarità avrebbe consentito l'elezione del G. gonfaloniere di Giustizia) come suoi vicari e quindi ne legalizzava, sotto forma di delega, gli atti di governo, ma alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ai diritti reali, ma anche ai rapporti di famiglia, ai rapporti successori e alle immancabili connessioni con Parma furono intensi e travagliati: il F., che era già stato sotto le armi nel 1934 ed era stato richiamato nel 1939, fu nuovamente ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] di Tommaso da Loiano, che morì nel settembre 1450.
Primo della famiglia, il M. si dedicò allo studio del diritto e il 17 intanto la sua adesione alla fazione dei Bentivoglio, avviata, sotto la guida di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere la supremazia ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] intenti puramente giocosi.
Il giudizio favorevole del Carli sotto questo e altri aspetti è accettabile dalla critica moderna ., n. 134: Libro ... in cui si registreranno tutte le famiglie che sono, e saranno ammesse agli onori, e cariche del pubblico ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] anni 1820-21, della quale si fa seguite trascrizione annotata. Sotto il titolo di "Fonti e bibliografia" sono indicati i materiali è costituita dai, Taccuini, inediti, conservati dalla famiglia, i quali coprono ininterrottamente il periodo dal 1892 ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] sia la Canzone sia La villa furono stampate per errore sotto il nome di «Monsignore [Francesco] Panigarola» nella Corona d delle scienze di Bologna, Bologna 1988, p. 204; V. Massini, La famiglia Massini, s.l. 1996; L. Sacchini, Ricerche intorno a F. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] egli aveva pensato di dedicare il poema alla famiglia Farnese, celebrando in Costante uno degli antenati Cors. 32.A.19, e di Toledo, Capit. 105, 8, contengono, sotto il titolo Vari componimenti, fra l'altro molte prime redazioni e rifacimenti; i due ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , volle che il C. entrasse a far parte della propria famiglia: morto poi l'anno successivo l'uditore del cardinale, il di carattere politico e protocollare, tanto che la concessione avvenne sotto la forma di uno speciale favore da parte di Filippo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....