Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , vengono organizzate in comuni di grandi dimensioni, comprendenti fino a 50.000 famiglie, per la produzione agricola e artigianale e sono poste sotto il controllo delle unità governative locali. Ma l'organizzazione agricola largamente modellata sull ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] idee su cui è basata.
1. Il reddito percepito dalle famiglie si divide in una parte consumata e una parte risparmiata.
2 dire, intrappolata nella depressione. A partire dagli anni sessanta, sotto l'impulso di Produzione di merci a mezzo di merci di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] cui tutti abbiamo un'esperienza immediata, a partire dalla famiglia in cui siamo nati per finire alle organizzazioni nelle stratificazione sociale, uno dei temi maggiormente approfonditi dai sociologi sotto un profilo sia teorico, sia empirico. Non è ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che il fondamentale modello del matrimonio monogamico e l'organizzazione abitativa della famiglia - con una singola coppia parentale adulta e i suoi figli, relativamente immaturi, residenti sotto lo stesso tetto - siano destinati a durare più o meno ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cugini, figli di Eugenio, rappresenta la terza generazione di una famiglia che, in Genova, ha già salde radici, si identifica il suo primo decennio di presidenza aveva gelosamente tenuto sotto il suo controllo, dedicò minor cura, lasciando anzi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in una comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131). era esclusivamente privata e di solito veniva impartita all'interno della famiglia, spesso con l'assistenza della Chiesa. Questo stato di cose ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lavori che prospettano a chi li compie, e alle loro famiglie, un orizzonte di scarsa sicurezza per il futuro sarà conseguenza; mentre le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli occhi come si vive nella maggior parte dei paesi del ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 2% - ed era sostanzialmente detenuta da ricchi individui o ricche famiglie, da banche e da compagnie d'assicurazione, che non si di Cavour, negli anni della prima guerra mondiale, sotto la guida dei fratelli Perrone, invade tutti i comparti ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] definiti perché il loro reddito si colloca al di sotto della soglia della povertà assoluta pur derivando da un a 15.000 dollari di reddito l'anno (in moneta odierna) per una famiglia di 4 persone - i ‛lavoratori poveri' sono aumentati dall'8,4%, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] degli anni trenta è l'avvio della Cambridge economic history of Europe, sotto la direzione di M. M. Postan e di E. Power) si più viste quasi esclusivamente come elemento della storia delle famiglie o come soggetti giuridici o di singoli aspetti o ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....