Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] letteratura ufficiale sovietica, e con essa quella dei paesi caduti sotto il controllo dell'URSS tra il 1945 e il 1989 ( ogni momento della giornata, dall'interno, le attività della famiglia. La formazione economico-sociale contadina è al tempo stesso ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] metalli (fabbri, fabbri ferrai, armaioli, coltellinai) si riuniscono sotto il patrocinio di s. Eligio; nel 1511 i carpentieri e di laboratori 'cellulari' che impiegavano i membri della famiglia più uno o due lavoranti.
La politica dei mestieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] consegue non grazie all’«umana prudenza o virtù» bensì sotto il
vilissimo stimolo del sordido lucro […] avendo la accusa in pratica di non saper vivere); né la numerosa famiglia da mantenere con la professione di aromatario, che lo distraeva ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la sua influenza sul tempo libero. I week ends lontani da casa, e generalmente in famiglia o in piccola comitiva, sono uno dei risultati più tipici, sotto questo profilo. Ma mentre l'automobile occupa questa posizione così centrale, in quanto mezzo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro è stata molto approfondita ed è stata arricchita da un nuovo filone di pensiero che va sotto il nome di 'economia della famiglia'. Questa si basa sulla banale ma importante considerazione che i lavoratori non sono persone che, nella generalità ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di monopolio sul mercato locale e vende la sua prestazione alle famiglie imponendo prezzo e modalità (per esempio l'evasione d'imposta).
per poter restare sul mercato, una domanda al di sotto di tale soglia non trova soddisfazione sul mercato. Se ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ordine negli assetti finanziari interni di una grande famiglia del capitalismo italiano, da sempre alla guida, attraverso cui si consumò quella straordinaria serie di eventi che va sotto il nome di rivoluzione industriale, e nemmeno nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] neppure una gocia di vino; incrociando questi dati, risulta che 870.000 famiglie non consumavano mai né carne, né zucchero, né vino.
Nei quindici onda di brevi scenette, vere e proprie storie, sotto forma di filmati o cartoni animati, che non dovevano ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] quello del 'contratto' - che appartengono alla stessa famiglia del concetto di obligatio, la moderna specificazione della destinata, da qui in poi, a ripresentarsi quasi ciclicamente. E, sotto la sua azione, nell'idea di obbligo di volta in volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] decisivo è quello del pensiero e dell’opera dei cistercensi. Sotto l’impulso di Bernardo di Clairvaux, l’ordine conobbe un di ricchezza, di buone relazioni sociali, di governo ordinato, di famiglie solide» (p. XVI).
Del pari importante per la odierna ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....