DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1882, fu venduto.
A risollevare le sorti dell'impresa chimica della famiglia intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi ottenere risultati di rilievo, non tanto sotto il profilo dello sviluppo delle dimensioni aziendali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] e da una forte urbanizzazione: alla distruzione della famiglia patriarcale, tipica del mondo contadino con i suoi di tutte le strutture pubbliche furono, sul piano programmatico e sotto certi aspetti anche dal punto di vista delle realizzazioni, le ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Confederazione germanica.
Dopo i preliminari di pace di Villafranca la famiglia fu costretta ad emigrare e si stabilì a Novara. Rimasto [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s.).
Sotto la guida dell'E. l'amministrazione della Edison subì profonde ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dicembre, il ripristino del monopolio del commercio dei cambi sotto la responsabilità dell'INE.
L'esito, in linea di qualche mese alle sue occupazioni in Parlamento e nell'azienda di famiglia, lo J., da nazionalista e militarista convinto qual era ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] la Pietro Gavazzi - è certo uno degli esponenti più significativi della famiglia.
Egli, che pure operò in anni difficili per il setificio il successivo sviluppo, che la sua morte non rallentò: sotto la guida del figlio Riccardo (nato nel 1925) ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1550 si intitolava al B. e a Girolamo sotto la dizione "Eredi di Ludovico Buonvisi", che (testamento e codicillo del B.); n. 68, pp. 664-665 (notizie varie sulla famiglia Buonvisi); n. 72; Aonii Palearii Verulani Opera, a cura di F. A. Hallbauer ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e di Adria.
Fino a 14 anni il F. rimase in famiglia, educato presso i teatini. Tra coloro che in Ravenna più influirono sulla lungo nel recentissimo conclave il più probabile papabile e sotto il nuovo pontefice Clemente XIV Ganganelli si parlava di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] proprietà a Torino, dove nel 1891 la guida Marzorati lo registrava sotto due indirizzi, via Ormea 2 e corso Vittorio Emanuele II 9. del palazzo che Giuseppe possedeva e dove viveva con la famiglia.
Il L. poté quindi osservare nel cortile di casa ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] alternativa alla via austriaca, in collaborazione con la famiglia Piaggio, egli armò anche una piccola flottiglia di velieri borsa dei titoli della SNIA.
Con quest'ultima ormai sotto la tutela del cartello internazionale del rayon, le altre imprese ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] la compagnia di Francesco del Bene, la partita è registrata sotto la data del 12 luglio 1319, la stessa in cui il tempo in cui durò la loro compagnia; in seguito la famiglia non ebbe più alcuna occasione di emergere nella vita economica e politica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....