LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] della famiglia da Recco, si salvò grazie a una primitiva incubatrice allestita dal padre, donde il nome che gli fu impartito.
G. Rossi. Morì nel 1599.
Dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida del padre, dal 1595 al 1599 il L. studiò filosofia ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di 6 mesi, la rifampicina, somministrata mensilmente sotto controllo medico, e il sulfone, assunto quotidianamente dal terrore, aveva autonomamente proceduto a esecuzioni sommarie di intere famiglie.
A partire dalla seconda metà del 14° secolo inizia ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] reddito, è pari a 150.000 dollari. Nel nostro Paese la famiglia svolge ancora un ruolo cardine nell'assistenza al malato di mdA e che Gsk3 esercita nei confronti della proteina tau aumenta sotto l'effettodi β-amiloide42 e di apolipoproteina E (ε4 ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] azione. Gli altri anestetici generali appartenenti alla famiglia degli alogenati (alotano, enflurano, isoflurano, per i gas, dalle bombole in cui questi vengono conservati sotto pressione, dai relativi manometri, indicanti la pressione all'interno ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dei marchesi Malaspina di Carbonaro. Discendeva da una famiglia illustre, che già nel Medioevo risiedeva a Pavia e C. ammette di aver studiato per due mesi l'istologia normale sotto la direzione di Kölliker, ma dichiara esplicitamente che, dopo, aveva ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , lo portò a dare rilievo a quelle pratiche «che si raggruppano sotto il titolo di preparazione del bilancio» (p. 28) e che si dimise da deputato per concentrarsi su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella sugli strumenti dell’ ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] una entità a se, da inquadrare nella grande famiglia degli itteri emolitici tipo Minkowski-Chauffard (congeniti) o della Società italiana di patologia, tenuta in Pisa nel marzo 1913, sotto la presidenza di C. Golgi (Le leucemie, in Lo Sperimentale, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] l'aspetto fisico e psicologico; da ciò trae il divieto dello sfruttamento lavorativo e delle pene corporali, sotto specie punitiva o equivocamente curativa. La finalità sanitaria è fortemente accentuata rispetto a quella cautelativo-detentiva: se ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] ), anedonia (incapacità di percepire sensazioni piacevoli). Sotto la spinta compulsiva del craving, elimina tale la risultante di un condizionamento ambientale (stato sociale, famiglia, cultura), di alterazioni neurochimiche o di entrambi i ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di questa città risulta con chiarezza l'albero genealogico della famiglia. Il padre "magister Marianus medicus" figura per la iniziata. Dal Ruolo del 1563 pubblicato in questo stesso anno sotto il pontificato di Pio IV si apprende che era lettore di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....