PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] diede alla chirurgia, prima nella stessa Lucca (1785) sotto la direzione del dottor Domenico Luigi Moscheni e quindi 3181) iniziò a provare nostalgia per la patria e per la sua famiglia. Decise dunque di rientrare in Italia: il 3 dicembre 1801 lasciò ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] proteggono rispettivamente l'encefalo e il midollo spinale. Sotto lo scheletro si trova poi un sistema formato da (infatti, la probabilità di ammalarsi è maggiore se c'è già in famiglia qualcuno che ne soffre) e in parte dipendono da ciò che ci ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ginnasio Domenico Cirillo, vivendo a pensione privata presso una famiglia «modestissima» (Dell’Era, 2013, p. 46). non «intendeva minimamente opporsi alla campagna razziale, bensì intendeva porla sotto l’egida delle sue teorie» (Israel, 2010, p. 188 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] corpo vitreo del feto e dell'adulto e le cellule sotto-jaloidee (cellule sub-jaloidee del Giaccio), osservazioni rimaste a il concetto, poi ribadito nel 1888, che nella famiglia delle Muscidae ciascuna faccetta della cornea degli occhi composti ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] geni coinvolti nella riparazione.
Altri elementi della famiglia SMAD sono in grado di bloccare la sequenza in grado di ottimizzare la cicatrizzazione nelle persone anziane e sotto terapia corticosteroidea.
La somministrazione di TGF-β2, da solo ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] potassio, elementi presenti nel sangue e nelle cellule sotto forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente piccoli invertebrati che vivono nell'acqua e nel suolo).
In ogni famiglia si cerca di mantenere un certo equilibrio fra le 'entrate' ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di spiegarne la patogenesi, fu esaminata dal C. sia sotto il profilo clinico, sia dal punto di vista anatomo-patologico medico di corte allora temporaneamente indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] dinastiche dovute a malattia. Il vaiolo colpì molte famiglie reali: morirono a causa di questa malattia un imperatore medico francese Th. Tronchin inoculò il re Luigi XVI infilandogli sotto la pelle un filo che aveva fatto passare attraverso una ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] è deputato alla formazione di recettori dell'olfatto, e che la famiglia di questi recettori è la più grande finora descritta nei Mammiferi. della corrente di aria verso l'alto, appare sotto il controllo riflesso del cervelletto. Il fiuto è ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di aree nelle quali l'apporto iodico si situa al di sotto di 20-25 mg al giorno. È interessante notare che anche protratta.
La maggior parte di queste sostanze deriva da vegetali della famiglia delle Brassicacee, come, per es., i cavoli e le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....