Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e questa, dopo aver colpito la faccia del giovane sotto lo zigomo, penetrò nel cervello, trapassò la volta cranica licenziarono e, dopo una vita errabonda, Gage tornò dalla sua famiglia, in California, a San Francisco, dove morì tredici anni dopo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] della malattia nel caso in cui, fra i membri di una famiglia con la stessa mutazione, alcuni si ammalano da giovani, altri da fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti della proteina tau aumenta sotto l'effetto di Aβ42 e di ApoE (ε4). Ciò ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] il verificarsi del sintomo o delle resistenze messe in atto dalla famiglia. Questo tipo d'intervento pone il sintomo sotto il controllo del terapeuta e, quindi, della famiglia. Il terapeuta strategico interviene sui giochi di potere della ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] i test di provocazione-neutralizzazione (estratti messi sotto la lingua oppure iniettati, per diagnosticare o ha una base genetica. Si possono infatti verificare più casi nella stessa famiglia e il rischio di ammalare di celiachia è elevato (10%) nei ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] Si tratta di apparecchi grossolanamente distinguibili in due famiglie: tonometri ad applanazione e tonometri a indentazione.
di esplorazione funzionale computerizzata, che vanno sotto il nome di perimetria automatica. Particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] si conserva con l'essiccamento e l'evaporazione della carne sotto i 30°. È più verosimile che l'azione benefica si un panno resistente e si sottopone a lenta pressione in torchietti di famiglia lavati, come il panno, con acqua bollente prima e dopo l ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] di medicina a Pisa dove fu allievo di Lorenzo Bellini ed ebbe la laurea nel 1679; si recò poi a Firenze dove fu medico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova e conobbe F. Redi dal quale ebbe l'impulso alle ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , molti dei quali iniziò alla ricerca. Fra i tanti che lavorarono sotto la sua guida vanno ricordati T. Terni, O.M. Olivo, nello scritto della figlia Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (Torino 1963).
Sofferente per gravi disturbi circolatori ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] Ha quindi bisogno di trovare la stima di sé, il sostegno della famiglia, il proprio ruolo nella scuola e nel lavoro.
Handicap e società
abbiano almeno 6 anni di età; quindi, i bambini al di sotto dei 6 anni di età non sono compresi. Non è possibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] suo zio materno Medios (o Medias), e anche il fratello, Cleofanto, seguì la tradizione di famiglia. Erasistrato lasciò Ceo per svolgere il suo apprendistato, forse sotto la guida di Metrodoro e del suo maestro, Crisippo di Cnido. Le fonti antiche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....