Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , insieme ad altre questioni quali il legame tra la famiglia degli Asclepiadi e Delfi, oppure la pratica della medicina priva di postumi; non era sempre diretta ma metteva in scena, sotto forma di una visione, il «dialogo singolare» del malato e del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1942 e 1948 - finisce, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone e il suo desiderio è strutturato a prescindere dalla famiglia -, ma un'entità ubiquitaria nel vissuto psichico deve ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] della grammatica e della retorica erano le carte murali esposte sotto i portici delle scuole meniane di Autun, di cui , cosicché i cittadini romani liberi (ingenui) e di buona famiglia si sentivano spinti ad abbracciare questa professione.
A Roma e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Si conferma, in particolare, l'incrocio delle fibre al di sotto del bulbo, ma si mette in luce anche il fascio piramidale impostazione degli studi sulle localizzazioni corticali.
Gall
Di famiglia di origine italiana, Franz Joseph Gall (1758-1828 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] casi di malattie infettive importanti. Sul finire del secolo, sotto il titolo di 'Notification, isolation and disinfection', era in la virtù della fiducia in sé stessi. Molte famiglie perfettamente in grado di sostenersi in tempi normali venivano ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Esempi di questa strategia sono le mutazioni nella famiglia delle proteine Ras (presenti in un ampio numero di un gene specifico è un processo di scarsissima efficacia, tenuto sotto stretto controllo da un complesso sistema che monitorizza e ripara ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] quale quella dipendente. Esse si propongono anzi di svelare sotto la superficie dei dati l'esistenza di una struttura orientamenti, alle credenze e ai pregiudizi circa la struttura della famiglia, lo status o il ruolo della donna, la sessualità ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Il GH sembra svolgere la sua azione tramite una famiglia di peptidi dotata di attività solfatante e insulinosimile (IGF, I muscoli estrinseci dell'occhio nel neonato non sono ancora sotto il controllo della volontà e il nervo ottico è completamente ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] o mentale della donna o di un bambino già presente nella famiglia o nel caso vi fosse un pericolo reale che nascesse un che viene di solito raffigurato come una riconduzione della medicina sotto la morale, perché è la stessa tecnologia medica non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] parte II; si limita a citare gli effetti negativi dei pesci sotto sale, che riducono al minimo il sangue e tendono ad aumentare rifiutarono di convertirsi all'Islam. Per questo motivo la famiglia di Maimonide errò dieci anni nel Sud della Penisola ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....