DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] quindi in Africa insieme con il resto della famiglia, il giovinetto poté rimanere, com'egli lix (ebr.). Minore incertezza grava, infine, su un altro piyyūṭ ('carme'), che va sotto il nome di Shabbĕtay bar Abrāhām D.: Davidson, III, p. 466 n. 1284.
...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] nel trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili sotto guida celioscopica. È indispensabile la normale funzionalità i fattori affettivi su quelli biologici, l'idea che nella famiglia ci deve essere un figlio, che il figlio deve essere ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] idrogeno. Inoltre, la duplicazione dell'informazione sotto forma di due catene polinucleotidiche complementari faceva rappresentata dalla pianta Arabidopsis thaliana, appartenente alla famiglia delle Brassicacee, che non ha alcun interesse agronomico ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] rischio che si verifichi, una malattia genetica all'interno di una famiglia. Questo processo implica il tentativo, da parte di una o conoscere le misure da adottare per prevenire, o tenere sotto controllo, le complicanze della malattia.
Chi fa ricorso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Medina. L'ospedale al-Sayyida fu fondato nel 918 e posto sotto la direzione di Sinān ibn Ṯābit (m. 942), medico dei califfi , fra questi: ǧibrīl ibn ῾Ubayd Allāh (m. 1006) della famiglia dei Baḫtīšū῾, il medico e filosofo nestoriano Abū 'l-Faraǧ ῾Abd ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] il nome di Salvatore, da David, discendente di un’antica famiglia ebraica e titolare di una piccola litografia, e da Ester nel 1947 condivisero lo stesso laboratorio dell’Indiana University sotto la guida di Luria, iniziarono la loro carriera ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] P.P. Molinelli.
Il G. approfittò di quella favorevole congiuntura didattica e istituzionale e si applicò allo studio della medicina teorica sotto la guida del Molinelli e più ancora di I.B. Beccari, che fu il suo vero maestro; intervenne pure alle ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] compilare le direttive anticipate e desiderano coinvolgere l'intera famiglia nelle scelte in merito alla fine della vita. all'eutanasia. L'eutanasia rimane illegale per i pazienti al di sotto dei 12 anni (mentre tra 12 e 16 serve il consenso dei ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] B.
Agente eziologico
I virus dell'influenza appartengono alla famiglia degli Ortomixoviridiae che contengono prevalentemente due generi: l' epidemica, un vaccino adatto.
L'influenza è sotto speciale sorveglianza dell'OMS che raccomanda le seguenti ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] F. A. Gilbert della scuola veterinaria di Alfort comparsa sotto il titolo di Istruzione intorno il vaiuolo pecorino con , il 26 ott. 1834.
Fonti e Bibl.: Le carte della famiglia Buniva sono state raccolte (ma non inventariate e quindi non aperte alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....