LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] laurea in medicina e chirurgia.
In aperta rottura con la famiglia, il L. affrontò notevoli difficoltà economiche e per mantenersi le materie propedeutiche, in quello delle discipline chirurgiche sotto la guida di Z. Pecchioli. Nell'ambiente ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] , e da allora il M. mise la sua carriera sotto il patrocinio dei Barberini.
Nello stesso anno ottenne la nomina M. morì a Roma il 10 ag. 1654 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Gregorio al Celio.
La sua cattedra, rimasta scoperta nel 1654-55, ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] cultore e "gobbinofili" i suoi seguaci, perché molto spesso la tubercolosi extrapolmonare colpisce i bambini alla colonna vertebrale, sotto forma di morbo di Pott, determinandone penose gibbosità; il 6 febbraio 1870, a nome dei suoi "gobbini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] presso l'Archiginnasio della Sapienza e l'ospedale di S. Spirito, sotto la guida di G. B. Bomba, il 20 maggio 1808 Gran Sasso.
Nonostante la morte della moglie e lo smembramento della sua famiglia, il C. continuò la sua professione, sino a che nel ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] ovvero una molecola a 7 domini transmembrana della famiglia dei recettori per le chemochine (citochine specializzate quando il numero di linfociti T CD4+ circolanti non sia sceso al di sotto delle 500 cellule per μl (in genere a 350 cellule/μl) a meno ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] che stia ad indicare solo l'ubicazione in Padova della famiglia del B., che avrebbe risieduto perciò in prossimità del come altri riporta. Fu seppellito nel sepolcro dei suoi antenati, sotto i portici della chiesa di S. Antonio.
"Scripsit quamplurima" ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] il gennaio 1924, quando alla direzione della clinica si avvicendarono V. Cavara e più tardi, per breve tempo, E. Morelli. Sotto la guida di maestri quali il Bietti e il Cavara, il B. pose i fondamenti della sua preparazione scientifica, clinica e ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita sotto la guida di Giovanni Berti. Questi era direttore della nascente clinica Se ne sono ritornati tutti, in brevissimo tempo, alle famiglie, grazie alle cure sapienti dell’illustre Prof. Cordero, ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] quale rappresentante della signoria senese, Pio II a Mantova.
Nell'anno 1474 troviamo il B., per la quarta volta, in Piombino sotto la duplice veste di agente politico di Siena e di medico di uno dei signori del luogo; nello stesso anno rifiutò, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] attivo presso lo Studium già prima del 1250. Fu sotto la signoria angioina, però, che G. raggiunse maggiore del frumento, dell'orzo e delle fave per sé e per la sua famiglia. È questa l'ultima notizia relativa a G., e, poiché in precedenza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....