JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] miniatore Nicolò di Giacomo (Gibbs, 1979). J. si formò sotto l'influenza prima di Simone dei Crocifissi e poi del neogiottismo di Romagna, III (1909), pp. 375-448; L. Frati, Una famiglia di pittori bolognesi, in L'Arte, XIV (1911), pp. 263-268; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Non servì a far chiarezza in proposito nemmeno la scoperta sotto uno scialbo, nel 1903, di quella che ancor oggi York 1978, pp. 9-12, 52 s.; U. Procacci, Masaccio e la sua famiglia negli antichi documenti, in La storia del Valdarno, 1981, n. 24, pp. ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Nel 1610 abitava con la moglie Caterina e il resto della famiglia nella parrocchia milanese di S. Nazaro (Berra, 1989, pp sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto il tetto paterno. A questa data la collaborazione con il padre ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] anche le sedie e altri elementi dell'arredamento, sotto la direzione dell'architetto Guglielmo Bechi.
Dal 1832 1833 presentò un dipinto dal titolo Il Sacro Cuore di Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. Cuore di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] filone, ininterrotto, degli studi sui Castelbarco, la grande famiglia signorile che domina la storia della Val Lagarina fra il Belle Arti, cfr. i contributi di R. Romanelli, qui sotto citati.
Una bibliografia completa e molto accurata (855 voci dal ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] p. 207) e di Anna Maria De Ferrari, di distinta famiglia (godono negli atti del trattamento di dominus). Siccome mutamenti d'uso fratelli Rostagni, il più anziano dei quali fu suo precettore; sotto di lui il D. si applicò con passione ai classici per ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Michelangelo. A tredici anni il G. fu mandato dalla famiglia a studiare a Palermo, dove frequentò una scuola tecnica.
nel 1954, alla XXI Promotrice d'arte di Catania (Sedile e Sotto il glicine); nel 1955, a Roma, alla Mostra internazionale "Gli ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Antonio abate e Paolo eremita, ritrovati nel 1870 sotto le tele eseguite solo qualche decennio più tardi , Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] eseguiti per volontà di Pio VI desideroso di aiutare i mosaicisti dello Studio, privi in quel momento di lavoro. Sempre sotto il pontificato di Pio VI furono eseguiti diversi quadri in mosaico destinati alla S. Casa di Loreto: Alessandro prese parte ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Figline…, p. 83 doc. n. 3). Le relazioni con questa famiglia proseguivano ancora nel 1702, anno in cui riceveva 21 lire per Apostoli, una Gloria in alto di 5 angeli almeno" con sotto il Cenacolo "secondo il modello accordato dal sig. Padre Superiore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....