ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Anastasia è quanto rimane della decorazione della cappella della famiglia veronese Pellegrini (C. Cipolla 1914, p. 396 uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al di sotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il 1433 ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù che cade sotto la croce c'è inoltre un bell'esempio di grafica maganzesca veloce e da quella di S. Lorenzo a Vicenza, per l'altare della famiglia Capra: è firmata dal M. e figli, che forse qui hanno ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] che nel 1518 aveva già quattro figli, e Tiziano era il primogenito. Generalmente più noto sotto il nome di Tiziano Minio, la sua appartenenza alla famiglia Aspetti si deduce da un documento dell'Archivio Notarile di Padova (lib. 4. Abbrev. Notaio ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] o Ennio Quirino Visconti. Fu pastore d'Arcadia sotto nome di Demofilo Imerio.
È però cronologicamente impossibile dall'amministrazione napoleonica e le vicende della monarchia. La sua famiglia era numerosa: non solo ebbe otto figli dal 1785 al 1795 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Adorazione dei pastori, Sacra Famiglia, Orazione nell’Orto, Tradimento di Giuda, Caduta sotto la Croce, Pietà). Stando a Zanotti (ibid., p. 246), i rilievi furono apprezzati da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Sebastiano, il G. e Coli passarono in seguito sotto le direttive di Pietro Paolini, un discreto artista lucchese orante citata da Cicogna (1853, p. 832), una Sacra Famiglia con santi eseguita su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] se ci fossero stati conservati, avrebbero potuto rnostrarci il D. sotto un altro profilo. Come prolifico esecutore di pale d'altare - Settecento.
Il D. morì a Lugo nel 1775.
Alla famiglia lughese dei Dal Buono appartennero nel '700 altri due pittori, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] numerosi visitatori, tanto più esse si rivelarono però, sotto tutti gli aspetti, effimere. Ben presto infatti i Il F. decise di costruire una cappella con la tomba di famiglia nella chiesa del monastero, come attesta un documento del 9 luglio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] (1957) riferibile a poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna (Niccolò vi è ricordato già nel 1516 Petronio,S. Procolo,S. Francesco,S. Domenico) nelle nicchie sotto il voltone del Podestà (in antico vi era ricavata la ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] da traino per trasportare le artiglierie di Alessandro VI (M. Menotti, Documenti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, Roma 1917, p. 92) e nel . Pietro il L. compare con compiti circoscritti sotto Giulio II, dapprima nel novembre 1511, quando ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....