Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] e quindi sono anche meno preziose (Quaestiones, cit., p. 166).
Sotto questo profilo, tanto più le cose sono utili ai nostri usi tanto conseguire, oltre la propria sussistenza e quella della famiglia per cui lavora, una ulteriore ricompensa per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] definizioni si evidenzia che la solidarietà si presenta sotto due aspetti complementari: quello di principio sociale e o, come si direbbe oggi, l’empowerment dei cittadini, delle famiglie e delle imprese.
Gli anni del fascismo: il dibattito sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e al movimento della popolazione, è, fin dal 1862, sotto l’egida del medico milanese Pietro Maestri. Egli seppe mettere di vita, si è affacciata l’idea di una demografia della famiglia (Santini 1999).
L’aprirsi degli anni Sessanta, un decennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] si ricoverano in un ospizio o a stento si sostengono dalla famiglia a cui stanno a carico senza profitto (p. 380).
Ulisse essa scaturiva l’immutabilità della distribuzione del reddito sotto qualunque regime sociale, perché costantemente a favore ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Genova: il populus, i ceti inferiori, gli stessi distrettuali (che contribuirono in modo determinante alla vittoria) sotto la guida di due famiglie dell'oligarchia. La battaglia era destinata a restare simbolo del periodo aureo della Genova medievale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di S. Michele in Borgo, per apprendere le matematiche sotto la disciplina di Guido Grandi (1671-1742), abate di quel sul governo de’ popoli (1780), t. 25, Roma 1966.
Dei fidecommessi a famiglie e a chiese e luoghi pii (1784), t. 27, Roma 1968.
Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] altra che l’è di sopra. III. Rovina le grandi e vecchie famiglie e ne solleva delle nuove. Non si può per lungo tempo burlar la 17).
In Genovesi questa stessa idea prende la forma, sotto l’influsso newtoniano, di un bilanciamento tra la tendenza ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di tre generazioni si torna al punto di partenza. "In ogni famiglia che si rispetti c'è la generazione che costruisce una fortuna, 90 piedi, a causa di una galleria stradale che corre sotto la Chesapeake bay, in prossimità della sua imboccatura, a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] dall’attenzione per la forma della legge: sotto l’influsso della graduale riscoperta del diritto romano ma sarebbe un’assoluta malvagità pretendere dal povero padre di famiglia una remunerazione per il prestito concessogli: il ragionamento di Calvino ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 1369, fu Simonino a curare da Ferrara gli affari della famiglia. Anche il G. risiedette a Ferrara almeno fino al Cento e Pieve di Cento e si ritirò con i suoi familiari a Ferrara sotto la protezione di Niccolò d'Este; ma B. Cossa si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....