GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] loro sottratto con un colpo di mano e posto sotto l'obbedienza di re Enrico per interessamento di un 1915), pp. 282-292; A. Colombo Il medico aulico G. da V. e la sua famiglia, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp. 1-23 ( ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] pronti ad entrare in azione.
Importante, sotto il profilo della collaborazione tra le centrali sfondo mistico, mentre un'ingenerosa polemica investiva tutta la sua famiglia, già duramente provata da altre vicende private. Quasi per riscattarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1845 con una tesi dal titolo De Malpighianis pulmonum vesiculis, sotto la guida del professor Jakob Henle, fisiologo di fama, esperto alle singole persone ed in ispecie ai padri di famiglia, pubblicato da Loescher l’anno successivo. L’opuscolo, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] personalità di studioso che gli consentì di affrontare vari argomenti di ricerca clinico-scientifica, ai quali recò interessanti contributi.
Sotto la guida di Banti, che fu relatore della sua tesi di laurea sulla patologia della milza, iniziò una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] dagli anni Trenta, il G. esercitò la professione medica, a Firenze e a Roma. Il ritrovamento di un suo consulto medico, redatto, sotto forma di lettera, il 12 ott. 1540 e indirizzato a un canonico di San Casciano, B. Pescioni, ha avvalorato in alcuni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] tempo la carriera delle armi; la madre proveniva dalla illustre famiglia padovana alla quale era appartenuto Ercole Sassonia, letterato e nella capitale austriaca circa tre anni studiando anatomia e chirurgia sotto la guida di V. R. von Kern e J ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Berengario. Il Guaitoli per primo appurò che il suo nome di famiglia era "de Barigatiis". Nei documenti notarili che a lui si un ottimo chirurgo, ricco dell'esperienza acquisita, ancora fanciullo, sotto la guida del padre (di ciò sempre menava vanto, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] o Torello Del Garbo, figlio di Dino e fratello di Tommaso. La famiglia venne continuata dai figli del D., Dino e Gentile, anch'essi noti che un feto di otto mesi non può sopravvivere perché sotto il segno di Saturno divoratore di figli, in un'opera ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] test di provocazione-neutralizzazione (eseguiti ponendo sotto la lingua o iniettando estratti di sostanze ha una base genetica; si possono infatti verificare più casi nella stessa famiglia e il rischio di ammalarsi di celiachia è elevato (10%) nei ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] per le ristrettezze economiche nelle quali versava la sua famiglia che lo indussero a partecipare a un concorso per plasticismo organico comparativo, molto apprezzato da G. Franceschi; quindi, sotto la guida del clinico oculista F. Magni, nel cui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....