CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] corpo umano. Lettera al Redi, Firenze 1687).
Il fatto che la lettera, molto diffusa, fosse scritta dal Bonomo e comparisse sotto il suo solo nome anche nella versione latina di G. Lanzoni (Observationes circa humani corporis teredinem a I. C. Bonomo ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il nuovo re Carlo VIII il C. mantenne il favore goduto sotto il re precedente, mentre è noto che i collaboratori di Luigi XI suo mausoleo a Vienne e per il restauro della cattedrale. La famiglia Catone si estinse nei primi decenni del sec. XVI.
I due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] e Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese.
La famiglia paterna, a Forlì da parecchie generazioni, discendeva da Andrea, padre di all'ottavo mese non possono sopravvivere perché sono sotto l'influenza di Saturno, divoratore dei figli; ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dei servizi sanitari dei corpi volontari dislocati allo Stelvio sotto il comando del colonnello D. D'Apice.
La popolazione dell'alto Milanese negli scritti di E. F., in Almanacco della famiglia bustocca, Busto Arsizio 1961, pp. 98-123; L. Cafagna, E. ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] facciata dell'antica casa degli Alpago, passata poi alle famiglie Tissi e Protti. Di un suo ritratto, già posseduto dipinto (così nella prima puntata dell'articolo citato immediatamente qui sotto).
L'A. è stato talvolta confuso col suo congiunto ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , si suicidi meno di chi è divorziato, vedovo o single. Sotto il profilo della religione, risulta meno frequente tra i cattolici che vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie fisiche specie se invalidanti (sclerosi ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] a Crespano dalla fine del Seicento, ma discendeva da una famiglia originaria di Lavis, presso Trento. Il L. è forse civico); G. L., incisione di D. Conte, su disegno di G. Casa, sotto la direzione di A. Costa.
Fonti e Bibl.: A. Albrizzi, Elogio di G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ).
L'incontro col Di Guglielmo segnò l'inizio della formazione citologica del G.: le lunghe ore dedicate all'osservazione microscopica sotto la guida del maestro, poi la costante ricerca di nuovo e raro materiale di studio, ne fecero un morfologo di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] alla Roma clementina, devastata dai lanzi, moralmente sotto accusa. La crociata rappresenta il rilancio di una . Campi, Centone contenente memorie di molte famiglie di Pontremoli, ms. presso la famiglia Uggeri di Pontremoli, capp. XXXVII-XXXVIII; ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] la professione di notaio, in cui si era divisa la cospicua famiglia dei Mainardi di Ferrara. All'età di 10 anni, quando era già orfano di padre, compare in un documento notarile sotto la tutela di un secondo cugino, il notaio Orfeo Mainardi.
Il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....