ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] a iacere). In realtà, il Mazzuchelli nell'albero genealogico della famiglia Accolti attribuisce all'A, tre figli: Caterina, che prese avanzare proposte per l'abolizione dei nuovi uffici creati sotto Leone X. Quanto al suo atteggiamento nei confronti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] studi, chiese di essere inviato in India, ma la famiglia si oppose, desiderando una carriera ecclesiastica presso la Curia romana il D., nonostante che, già nel 1616, i teologi romani, sotto l'influsso di parenti e amici del D., ne avessero approvato ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] della scuola del Divino Amore, situata in Castel di Leva, sotto la guida del rettore del santuario, don Umberto Terenzi.
L’ da qualsiasi parte, fino alla grande battaglia per la Casa famiglia per malati di AIDS a Villa Glori, nel quartiere Parioli. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] nel fatto che il flusso inarrestabile dell'espansione normanna, sotto l'impulso di Roberto il Guiscardo, era arrivato a Reggio, erano morti durante il 1085. A Roma, la famiglia dei Frangipani, nella figura del prefetto Cencio, e la maggioranza ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] suo precedente matrimonio con Ercole Pio di Savoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì terminò solo con l'accordo per ordine del cardinale Borromeo, condotta a Milano sotto scorta armata e rinchiusa nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli Spada e i Marsigli, per formare una Pignatelli su richiesta del vescovo di Viterbo inviò alcuni gesuiti sotto la guida di José Doz, aragonese, ma l’esperimento ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] del sec. XI, si ignora esattamente in quale anno, da famiglia nobile o comunque di un certo rango: le fonti lo mostrano il centro alla confluenza del Tina nell'Isarco "sub Sabione", sotto lo sperone roccioso su cui si trovavano l'abitato romano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] svilupparsi di quelle inimicizie verso di lui e verso la sua famiglia delle quali si sarebbe visto l'effetto alla morte di Urbano egli agì soprattutto come vescovo e sacerdote, pare specialmente sotto l'influenza dei gesuiti, ai quali egli fu sempre ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] trova anche un inedito capitolo ternario che corre sotto il suo nome (Carissimo padron m'importunate). A., in Il Fanfani, III (1883), pp. 279 s.; G. Baccini, La famiglia del sor Piovano, ibid., pp. 334 s.; C. Lozzi, Bibliografia delle Facezie del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] intervento per la fondazione del collegio della Sacra Famiglia a Sezze per fanciulle povere, che fu 269; 565, ff. 319, 324v, 587. Oltre alla bibliografia relativa ai vari pontefici sotto cui il C. visse e operò, cfr. F. Valesio, Diario di Roma, V ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....