Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] , ecc.). Risulta quindi difficile analizzarne a fondo la lingua, perché è necessario conoscere bene i molteplici sottocodici e i registri pertinenti (Altieri Biagi 1998: 75 e 81).
Va poi considerata la particolare collocazione sociolinguistica ...
Leggi Tutto
stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] : l’opera letteraria è scomponibile in vari livelli (fonico, grafico, morfologico, sintattico, lessicale) e in vari registri e sottocodici. La descrizione stilistica di un testo (considerato come un microcosmo con proprie leggi interne) è appunto la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] per questo, proprio a dare un'idea della varietà stilistica che continua a esistere nel Settecento, non essendosi ancora imposti sottocodici disciplinari vincolanti. Forse non è piacevole, la sua prosa, ma il saggio De' crostacei e degli altri marini ...
Leggi Tutto
sottocoda
sottocóda s. m. [comp. di sotto- e coda], invar. – 1. Parte dei finimenti del cavallo e di altri animali da sella e da tiro che passa sotto la coda dell’animale; lo stesso che posolino. 2. In zoologia, il gruppo di penne che rivestono...
sottocodice
sottocòdice s. m. [comp. di sotto- e codice (nel sign. 5)]. – In semiotica, ognuno dei codici secondarî, ulteriormente differenziati, esistenti all’interno di un codice fondamentale; in partic., in sociolinguistica, l’insieme degli...