Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. ...
Leggi Tutto
PANGONIINI (lat. scient. Pangoniinae)
Athos Goidanich
Importante sottofamiglia degl'Insetti Ditteri Tabanidi (v. tabanidi), distinta dai Tabanini per avere le tibie posteriori armate di speroni.
Vi appartengono [...] quasi una cinquantina di generi (nel mondo), i più importanti dei quali sono in Italia: Pangonius, Silvius e Chrysops.
Una delle specie più note e moleste di quest'ultimo è il Chrysops caecutiens, che ...
Leggi Tutto
SALENIDI (lat. scient. Salenidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] con numerose placche periproctali, distinte dalle valvulari anali. Comprende varî generi per lo più fossili.
Il genere più importante è Salenia Gray, del Neocomiano, rappresentato ancora nei nostri mari; ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] Il gruppo rimonta al Senonico ed è ancora rappresentato nei nostri mari.
I Fibularidi comprendono due tribù: la prima distinta per i pori eguali, non coniugati, la seconda per i pori ineguali e coniugati. ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] o meno grandi a seconda della statura della pianta, con numerosi fiori più o meno densi, nel frutto pendenti, con spate densamente munite di aculei o di setole spinose spesso miste a densa peluria. Fiori ...
Leggi Tutto
NUCLEOLIDI (lat. scient. Nucleolidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinobrissidae, stabilita nel 1905 dal Lambert, per quegli Echinoidi (v.) a peristoma regolare, a petali omogenei, tutti [...] simili, ad apice tetrabasale. È stata suddivisa in tre tribù:1. Clypeinae, a guscio depresso, periprocto supero, solchi della faccia orale più o meno distinti. Vi appartengono in massima parte specie del ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] le foglie con spata formata di molte brattee e spadice pendente costituito di molti rami semplici. I fiori sono unisessuali per aborto, gli staminiferi con molti stami; i pistilliferi con 3 carpelli saldati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Afrosoricidi o, in altre classificazioni, sottofamiglia (Potamogalini) di Tenrecidi; comprendente due generi africani, Potamogale e Micropotamogale. Di abitudini prevalentemente [...] acquatiche, si nutrono di pesci, Anfibi e invertebrati acquatici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, secondo alcuni tassonomi sottofamiglia dei Bostrichidi. Piccoli e allungati, da larve vivono nel legno vivo e morto di varie piante, frequentemente anche nel legno [...] lavorato ...
Leggi Tutto
Genere asiatico di Mammiferi Artiodattili Bovidi (Capricornis), sottofamiglia Caprini, di statura piuttosto grande, con corna lievemente incurvate indietro, pelame spesso, liscio e lungo (v. fig.). Predilige [...] le località scoscese e le gole montane boscose e rocciose ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...