strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato ...
Leggi Tutto
. Nome locale brasiliano d'un uccello rapace appartenente al genere Polyborus (Viell.) della sottofamiglia Polyborinae, proprio all'America Meridionale e descritto per la prima volta dal Marcgrave. Comprende [...] due specie: il Caracarà o P. tharus (Mol.) e il Caranco o P. cheriway (Jacq) ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Corifine, tribù Sabalee. Sono caratterizzate da fiori bisessuali, a 3 pistilli perfettamente liberi con 3 stili lunghi. Palme di media altezza, con tronco munito alla [...] base di radici avventizie con apici induriti spinescenti; foglie palmate con picciuoli lisci bifidi alla base, lamina nel mezzo bipartita. Vivono nell'America meridionale, sulle Ande, e nel Messico. In ...
Leggi Tutto
PUNGITOPO (o pugnitopo)
Emilio Chiovenda
Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] cauli eretti cilindrici ramosi, coi rametti estremi trasformati in organi appiattiti (cladodî) ovali acuminati, pungenti, lunghi 10-20 mm.; i fiori monoclini, dioici sono portati sulla parte superiore ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] fiori piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regione mediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Ipoxidoidee. Comprende erbe con rizoma sotterraneo; il caule è allungato, cilindrico, non scandente, foglioso; le foglie sono cuoiose, poco spesse, piuttosto [...] piccole; le infiorescenze sono ad ombrella senza brattee; i fiori sono irregolari, gli stami deiscenti verso l'interno; l'ovario è triloculare con placente inserite nell'angolo centrale. Vive nell'America ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] , 2, 1924; Hinton, Monograph of Microtinae, Londra 1926, e in Ann. Mag. Nat. Hist., XVIII, Londra 1926, p. 304. Per altre sottofamiglie v. topo.
Sulle invasioni delle arvicole e sui mezzi di lotta contro di esse si consultino i seguenti lavori: Fr. M ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] generalmente sono da 1-3 di color lilla, bianco o giallo col perigonio imbutiforme munito di un lungo tubo che termina con 6 lacinie oblunghe; il frutto è una capsula setticida. Comprende 36 specie che ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...