Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] autori. Furono da prima escluse da esso parecchie specie appartenenti ad altri generi; altre specie invece, che Linneo aveva descritte in generi diversi (Saccharum, Holcus, ecc.), furono incorporate in ...
Leggi Tutto
Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] arboricoli. Il padiglione dell'orecchio è inserito piuttosto in alto e ben staccato dalla testa.
La sottofamiglia comprende almeno otto generi con complessivamente 328 specie e sottospecie, diffuse nella regione orientale dell'India fino ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] Al genere Lobelia appartengono 200 specie delle regioni calde e temperate, e una sola europea (Lobelia dortmanna). Lobelia inflata è un’erba annua dell’America Settentrionale, detta comunemente lobelia ...
Leggi Tutto
SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] e dalginostemio munito alla sommità di un' appendice mediana prolungata. Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] ramificato, culmi aerei perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di norma lanceolata, ristretta in breve picciolo, disarticolantisi alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, istituito da Linneo. Sono piante enormi dal tronco colonnare con foglie grandissime del diametro fin di 3 m. rotonde o ellittiche cordate, plicato-flabellate, [...] palmato-laciniate, non filifere; vivono lungamente sterili e dopo aver fiorito e fruttificato cessano di vivere (piante monocarpiche). Vi sono 9 specie dell'India, Malesia e Isole della Sonda e Andamane.
Le ...
Leggi Tutto
Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende [...] specie fossili comparse sin dal Giurassico e molte ancora viventi. I generi più importanti sono: Centrostephanus Ptrs., Diadema Schyn., Aspidodiadema, ecc.
Il genere Diadema (Schynvoct, 1917) è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] corona, coi tepali saldati in lungo tubo; logge dell'ovario con pochi ovuli; semi grossi globosi verdi simili a bulbilli. Sono piante tuberose con foglie linguiformi, spesse, piuttosto larghe; comprende ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] a pannocchia; fiori con tepali saldati tra loro alla base in breve tubo, con 6 stami liberi inseriti alla sommità del tubo perianziale, con antere introrse; il frutto è una bacca, spesso secca, con uno ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...