Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Ofridee. Ha le seguenti caratteristiche che lo distinguono dal genere Orchis: stame formato da una sola borsetta contenente una sola glandola dei pollinarî, [...] la quale è concava. L'unica specie, A. pyramidalis Rich., ha una breve spiga conica di fiori rosei; vive in Europa e nell'Africa settentrionale, è comune in tutta l'Italia specialmente nella penisola ...
Leggi Tutto
Genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asparagoidee, tribù Asparagee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante munite di rizoma strisciante sul terreno con foglie solitarie picciolate, bislungo-lanceolate, [...] cuoiose, lunghe fin oltre mezzo metro, molto persistenti. Fiori nascenti all'ascella di brattee membranose, generalmente piuttosto grandi, fatti a coppa, con perianzio di 8-9 lobi carnosi, internamente ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, istituito dallo Zuccarini. comprende piante munite di grosso tronco eretto, con numerosissime lunghe foglie in grande ciuffo, lineari, [...] strette, assai rigide, talora coi bordi seghettati; infiorescenza a pannocchia ricchissima di piccoli fiori diclini dioici; il frutto è una capsula indeiscente o deiscente, trigona con gli spigoli espansi ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi:
1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] 1815), con 23 specie e sottospecie distribuite nella regione Indo-Malese, Sumatra, Borneo, Cina e Formosa. Il Muntjak (Muntiacus muntjak muntiak Zimmermann) vive a Giava. Il Cervulo di Reeves (Munt. Reevesi ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] ascellari; fiori con labello inferiore munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno ...
Leggi Tutto
. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] i picciuoli induriti e spinescenti. Le foglie sono per solito imparipennate, a foglioline integerrime, con le stipole libere, o adnate al picciuolo, o connate in una sola, oppositifoglia. I fiori sono ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] statura e forme svelte; con testa piccola, tondeggiante e muso breve; con arti posteriori lunghi; coda lunga non prensile; orecchi di tipo normale (v. cebo); unghie compresse e curve. Sono arboricoli e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] cinti alla base sempre da 1 0 2 spate membranose tubulose. Perianzio con tubo lungo 8-15 cm. a lembo campanulato eretto, diviso in 6 pezzi; stami 3 inseriti alla sommità del tubo; stilo filiforme semplice, ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] narici valvolari. Ghiandole preorbitali invaginate; ghiandole interdigitali presenti e ben evidenti nel piede anteriore. Vi sono 2 o 4 capezzoli. Le corna, variamente curve, sono presenti nei due sessi. ...
Leggi Tutto
MIASTOR
. Genere (Miastor Mein.) di piccoli Ditteri del sottordine dei Nematoceri, appartenente alla famiglia Cecidomyidae (Schin.) Kert., alla sottofamiglia Heteropezinae Kert. (v. ditteri). ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...