IPPOSIDERO (dal gr. ἵππος "cavallo" e σίδηρος "ferro"; lat. scient. Hipposideros Gray)
Genere di Chirotteri della famiglia Rhinolophidae, sottofamiglia Hipposìderinae. Questa comprende inoltre i generi [...] Triaenops, Anthops, ecc. Sono pipistrelli di piccole dimensioni, con le membrane nasali a foggia di ferro di cavallo, che vivono nelle regioni tropicali del mondo antico (v. pipistrelli) ...
Leggi Tutto
FOURCROYA (dedicato al chimico francese A. F. de Fourcroy)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Amarillidacee (sottofamiglia Agavoidee), caratterizzato dai fiori con ovario [...] infero in pannocchie gigantesche ricchissime, perigonio munito di tubo assai breve, stami più brevi del perigonio. Ha circa 20 specie americane, e fra esse: F. gigantea Vent. della Colombia, coltivata ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Hartmann. Nella nostra flora vi è solo C. viride (Linn) Hartm., erba alta 6-25 cm. con foglie bislunghe o lanceolate e spiga terminale di pochi [...] fiori piccoli verdastri, con labello pendente bruno-gialliccio, tridentato alla sommità. È frequente specialmente sui monti dell'Italia settentrionale e centrale ...
Leggi Tutto
FUNKIA
Emilio Chiovenda
. (Dedicato a H.C. Funck, farmacista e botanico tedesco, 1771-1839). - Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asfodeloidee, caratterizzato dal perigonio tubuloso talora [...] un po' curvo, colorato in bianco, azzurro o lilacino, con stami liberi o saldati col tubo, e dalle foglie munite di picciolo distinto con lamina più o meno dilatata talora ampia. Ha 6 specie della Cina ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Topi (v.) di piccole dimensioni e forme, secondo i generi, snelle o tozze, con coda lunga o corta; dente incisivo superiore sempre solcato longitudinalmente. Vivono nell'Africa intertropicale [...] e meridionale, su cespugli e alberelli, o fra le erbe. Ha 5 generi con 48 specie e sottospecie. Nel genere Dendromio (Dendromys Smith, 1829) i diti 2°, 3° e 4° del piede posteriore sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di [...] pesce.
Comprende una decina di specie dell'India, arcipelago malese, Nuova Guinea e Australia settentrionale, di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una [...] specie di nervatura elevata che divide in due cavità la spata. Ha un lungo ovario alla base dello spadice con molti ovuli basilari e circa 10 antere disposte in due serie. Specie unica con alcune varietà, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Farfalle (v.) o Lepidotteri, della serie degli Eteroceri o Farfalle notturne, famiglia Arctiidae. Comprende i generi Callimorpha Latr., Emidia Boisd., Arctia Schr. Fra le farfalle notturne, [...] le Arctiina hanno la maggiore varietà di colori nelle diverse specie, e spiccate differenze nei due sessi (v. eteroceri) ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee, chiamato dal Hooker figlio Himantophyllum. Sono piante erbacee perenni non bulbose né tuberose, con radici fascicolate, foglie [...] numerose persistenti a lungo, tutte radicali, largamente lineari, lunghe 50-60 cm.; scapo ascellare grosso compresso, terminato da grande ombrella di fiori senza odore o quasi, coccinei o aranciati, con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] essi presentano una infiorescenza brevemente peduncolata con spata in basso convoluta, in alto aperta, con i margini non saldati insieme; lo spadice ha una porzione fiorifera densamente coperta di fiori ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...