OPHLOEUM Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee (Afzel, 1818), con 5 specie che vivono nei tropici del mondo antico; una di queste (B. guineense G. Don.; ingl. red-water-tree, [...] ted. Gottesurteilbaum) ha la corteccia molto velenosa; questa messa nell'acqua dà un liquido di colore rosso intenso che agisce come un violento purgante-emetico e che nella Sierra Leone serve fra gl'indigeni ...
Leggi Tutto
FLEOMIO (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e μῦς "topo")
Oscar De Beaux
Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Phloeomyinae Alston, 1876). Sono Topi (v.) dalle forme massicce (lunghezza [...] totale 70 cm. e oltre). La coda è più breve della lunghezza del tronco più la testa, e scarsamente rivestita. Hanno muso breve, piede largo, unghie robuste, pelame fitto, lungo e lucente, di colore variabilissimo ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] del pene, se presente, sempre della forma di un semplice bastoncello, per quanto di dimensioni variabili.
In questa sottofamiglia sono raggruppati 12 generi, invero poco omogenei, con complessivamente non meno di 214 specie e sottospecie (1930). I ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche).
Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di ...
Leggi Tutto
GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] testa massiccia e bovina, muso largo, schiacciato e setoloso, parzialmente coperto d'un grosso cuscino di peli che riunisce i due ciuffi preorbitali; collo grosso, compresso, ornato di abbondante criniera ...
Leggi Tutto
Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] suddivisi in 5 generi.
1. Fascogale (lat. scient. Phascogale Temminck, 1827; ted. Beutelspitzmaus), di forme svelte, con orecchi tondeggianti, coda lunga, piedi corti e larghi, muniti di alluce, marsupio ...
Leggi Tutto
SILVIE (lat. scient. Sylvidae)
Augusto Toschi
Uccelli appartenenti all'ordine dei passeracei, e che alcuni sistematici raggruppano nella sottofamiglia Sylvidae. Altri considerano Silvie solo le specie [...] appartenenti al genere Sylvia. Queste ultime presentano becco sottile e compresso con setole alla base; ali piuttosto corte con 10 primarie: la prima è molto piccola, la terza e la quarta sono le più lunghe; ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] hanno foglie lineari strette, le basilari (e talora tutte) convolutosetacee; spighette in pannocchie ovali o lanceolate generalmente lasse con rami sottili per lo più divaricati, sempre uniflore. Glume ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] dolce; fr. merisier; sp. cerezo; ted. Süsskirschbaum; ingl. wildcherry) è un grande albero alto fino a 20 metri, con scorza grigio-scura nei vecchi tronchi, grigio-bruna con macchie bianche trasversali ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] i fiori, con 7-11 nervi longitudinali; glume fertili, simili alle sterili, ma all'apice più o meno profondamente bidentate o bifide, con i lobi mutici o setosi, a metà del dorso munite di lunga resta robusta, ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...