(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi ...
Leggi Tutto
NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] affini: Cricetomio (lat. scient. Cricetomys Waterhouse 1840; tedesco Hamsterratte; ingl.pouched rat), il gigante della sottofamiglia, che raggiunge pressoché le dimensioni d'un gatto, vivente nell'Africa intertropicale, e Saccostomo (lat. scient ...
Leggi Tutto
È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi [...] che vi appartengono formano due gruppi, secondo che il periprocto è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ...
Leggi Tutto
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), [...] dal genere Malus, a cui appartiene il melo ...
Leggi Tutto
SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] somiglianti alle talpe europee, ma con canino superiore e premolare inferiore minuti.
La sottofamiglia è suddivisa in numerosi generi: Scaptonice (latino scient. Scaptonyx Milne Edwards, 1871) con coda lunga e con 42 denti che comprende una specie e ...
Leggi Tutto
TARSIPEDE (lat. scient. Tarsipes Gervais e Verreaux, 1842; fr. Tarsipède; ted. Rüsselbeutler)
Oscar De Beaux
Genere unico di una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia dei Falangeri (lat. scient. [...] Tarsipedinae Thomas, 1888) di statura appena più grande d'un topolino, di forme gracili, con testa stretta, muso molto allungato e a punta, lingua vermiforme lunghissima e protrattile, occhi piuttosto ...
Leggi Tutto
GHIOTTONE (lat. scientifico Gulo Frisch 1775; fr. glouton; sp. glotón; ted. Vielfrass; ingl. glutton)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Mustele, delle dimensioni d'un cane di buona taglia, [...] di forme tarchiate, con collo e coda corti, arti robustissimi, pentadattili, muniti di artigli forti e aguzzi, con pelame abbondantissimo e lungo. D'indole vivacissima, intraprendente, distruttiva e scontrosa, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] nei pascoli e nei prati delle Alpi e in taluni luoghi dell'Appennino settentrionale, con grandi capolini di color giallo aranciato. Si usano come droga i rizomi e i capolini: i primi sono di color bruno ...
Leggi Tutto
GAUR (lat. scient. Bos (Bibos) frontalis gaurus H. Sm.)
*
Specie della famiglia dei Bovidae, ordine Artiodattili (v.), inclusa nella sottofamiglia dei buoi propriamente detti o Bovinae. Chiamato comunemente [...] Bue delle giungle, in India prende anche i nomi di Gaor, Bunboda, Peramau, Gavisa ed altri ancora. Da molti è confuso con il Gayal (v.), ma secondo il Hodgson il Gaur rappresenterebbe un sottogenere distinto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei del Cretacico inferiore-superiore. Ammoniti compresse, coste che emergono da netti tubercoli ombelicali.
Comprende la sottofamiglia Hoplitinae del Cretacico [...] inferiore (Albiano inferiore)-Cretacico superiore (Cenomaniano inferiore) con guscio largo ed evoluto, coste ramificate o a zigzag, lato ventrale arrotondato ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...