GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] di forme allungate e con arti piuttosto bassi, pentadattili con unghie retrattili e pianta del piede nuda nella linea centrale, coda lunga, muso allungato e a punta, orecchie di media grandezza e ovali, ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] e pianta pelose, con cuscinetti palmari, plantari e digitali assai ampî, unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; Diplogale ...
Leggi Tutto
UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] mm. e piede lungo oltre 52 mm., con incisivi molto alti e con la coda rivestita di squame che non si sovrappongono con il margine distale alla squama susseguente, ma si giustappongono l'una all'altra in ...
Leggi Tutto
GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] nell'Assam, Birmania, Malacca, Sumatra e isole vicine, Borneo; 4., Crateromio (Crateromys Thomas, 1895), il gigante della sottofamiglia, della statura d'un gatto: 1 specie abita le Filippine; 5., Mallomio (Mallomys Thomas, 1898), il cosiddetto ratto ...
Leggi Tutto
Genere di alghe rosse della classe Floridee, famiglia Ceramiacee, tipo della sottofamiglia delle Callitamniee (Lyngbye 1819). Comprende alghe marine abitanti in tutti i mari del mondo; se ne conoscono [...] circa cento specie, in prevalenza dei mari caldi ...
Leggi Tutto
Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] (Miocastorini) degli Echimidi. Autoctona delle zone umide dell’America Meridionale, dal Brasile meridionale alla Patagonia, si nutre principalmente di piante. Di grossa taglia (fino a 10 kg), tozzo, ottimo ...
Leggi Tutto
Questo genere appartiene alla famiglia Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee; comprende 60 specie, la maggior parte dell'America Centrale, con cauli gracili in forma di canne, generalmente cespugliosi, [...] con foglie pennate con pinne lanceolate o ovato-lanceolate, talora solo bifide alla sommità, portate nella parte superiore dei cauli. Le specie più note e frequentemente coltivate sono C. elatior Martius, ...
Leggi Tutto
Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] tra loro; stami con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri.
Nella flora italiana ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] cranio non è particolarmente rigonfia; i molari sono alti e muniti di radice. Vi sono 3 vertebre sacrali. La sottofamiglia comprende 2 generi.
1. Ateruro (lat. scient. Atherurus F. Cuv. 1829; fr. athérure; tedesco Quastenstachler; ingl. brush-tailed ...
Leggi Tutto
Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente [...] più di un metro, con testa piccola, muso ottuso, collo non rigonfiabile, cresta dorsale sporgente, coperta di scudi esagonali. I denti veleniferi sono piccoli e poco sporgenti. Questo genere comprende ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...