Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] coi sepali laterali e formanti un piccolo mento sporgente. Ha il caule privo di foglie, rivestito da guaine brune, nascente da un rizoma ramoso coralloideo biancastro senza radici propriamente dette, ma ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composite, sottofamiglia Liguliflore, frequentissima nei campi e nei luoghi erbosi di tutta Europa; è un'erba bienne con radice a fittone, foglie basali a rosetta, di forma variabile; [...] intere o divise lobate o più o meno roncinate, fusto eretto, ramoso, con capolini sparsi di fiori ligulati di un bel colore blu, talora bianchi (var. alba). Si usano come droghe in farmacia le radici e ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] densamente affastellati, non nettamente delimitati con quelli pistilliferi; ovario tri-mono-loculare; ovuli inseriti alla base delle logge con lungo funicolo eretto; rizoma tuberoso portante generalmente ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; [...] fiori generalmente assai vistosi col labello sviluppato più delle altre parti, libero, per lo più abbracciante il ginostemio, senza sprone o gobba basale; i pollinî cerei sono quattro.
Comprende circa ...
Leggi Tutto
PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852)
Oscar DE BEAUX
Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] 1925 le abitudini di questi piccoli cervi in libertà; in prigionia sono d'indole mite e socievole. La sottofamiglia è suddivisa in due generi: Pudu con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi, coda brevissima ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] specie più importante è l'Asparagus Officinalis L., che vive nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia occidentale e centrale, nell'Africa settentrionale; in Italia si trova allo stato spontaneo o ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Acantopterigi Teleostei Gasterosteiformi Singnatoidei, che comprende il pesce trombetta, Macroramphosus scolopax, frequente nel Mediterraneo. Da alcuni tassonomi sono considerati una [...] sottofamiglia dei Centriscidi. ...
Leggi Tutto
LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] di ghiandole odorifere perineali. Somigliano assai alle genette, misurano circa cm. 35 di lunghezza di tronco e quasi altrettanto di coda; hanno testa lunga e a punta, orecchi piccoli e tondeggianti, tronco ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo della sottofamiglia Echimyinae (Trouessart, 1904). Sono Roditori (v.) octodonti delle dimensioni e l'aspetto di ratti, distribuiti in 18 generi e sottogeneri con complessivamente [...] 105 specie e sottospecie (1929) dal Panam al Paraguay e più particolarmente nell'Amazzonia e negli stati settentrionali dell'America Meridionale. Sono silvicoli, si arrampicano bene e si nutrono principalmente ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] della serie proteroglifi, Colubridi, costituita da una decina di generi con oltre cinquanta specie. Sono serpenti tipicamente acquatici e, ad esclusione di una specie che vive nelle acque dolci di Luzon, ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...