Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] le quali trascorrono la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto.
Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo ...
Leggi Tutto
Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] circa la metà del tronco, testa con orecchi somiglianti a quelli della sottofamiglia delle mustele, mani e piedi scavatori inferiormente nudi, come nei tassi, ma stretti. Vi appartengono i 2 generi: Elittide e Melogale (Melogale J. Geoffroy 1835). Il ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, istituito da Humbolt, Bompland e Kunth; con tronchi altissimi ricoperti di un denso strato biancastro di cera; foglie grandissime in chioma terminale, pennate [...] con foglioline lineari lanceolate acuminate, con grosso nervo mediano, bianche di sotto per forte produzione di cera. Spadici nascenti tra le foglie della chioma, ramificati con tre o più spate, la superiore ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] corto. La testa è piuttosto pesante, con muso largo, narici ampie e rinario basso. Gli orecchi sono piccoli, le corna grosse, dirette basalmente all'infuori e anche un poco in basso, e poi in alto e all'indietro; ...
Leggi Tutto
MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten)
Oscar De Beaux
Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di [...] media statura, dalle forme svelte, ma robuste, con arti non troppo bassi, coda di lunghezza media o assai lunga, muso a punta, occhi grandi, orecchi alti, triangolari e aperti in avanti, piedi plantigradi ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] di sotto; fiori solitarî, piuttosto grandi, quasi sessili, bianco rosei, con calice persistente, tomentoso, biancastro, e corolla di 5 petali, obovali, un poco concavi; stami numerosi; frutto assai grosso, ...
Leggi Tutto
TAIRA
Oscar De Beaux
Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] tronco è di circa cm. 60 e quella della coda di 40. La testa è assai grossa con muso corto. Gli arti sono assai bassi, con palma e pianta completamente nude e munite di due ampî cuscinetti carpali, rispettivamente ...
Leggi Tutto
RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente [...] squamosa, con piedi robusti, con incisivi superiori sprovvisti di tacca trasversale sulla superficie rodente. I Ratti sono originarî della zona intertropicale dell'emisfero orientale nonché dell'Europa ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] specie lunghe circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] foglioline piccole e membranose; fiori piccoli in grappoli composti o in pannocchie, odorosi, di color rosa violaceo. Nel legno forma una sostanza resinosa che si deposita nelle cavità formate da distruzione ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...