Genere di Roditori famiglia Cricetidi, sottofamiglia Arvicolini (o Microtini), dalla forma tozza, testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, arti robusti e corti e coda breve, spesso [...] rudimentale; pelliccia abbondante e densa; ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce e sul perineo. Le a. sono rapide, ottime scavatrici, buone nuotatrici. Si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali, ...
Leggi Tutto
TELEMETACARPALI
. Gruppo di Cervi della sottofamiglia Cervinae, in cui le ossa metacarpali delle dita laterali hanno la parte prossimale ridotta e per lo più fusa con l'osso cannone. Nei Plesiometacarpali [...] invece tali ossa sono completamente sviluppate (v. cervo) ...
Leggi Tutto
Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737).
Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il [...] frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono ...
Leggi Tutto
Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] gruppo, forma branchi con altri ungulati, diffusa nelle savane aperte e alberate (Acacia) dell’Africa centro-orientale.
Sono chiamate g. anche le 3 specie del genere Procapra, della sottofamiglia Antilopini, diffuse nelle regioni interne dell’Asia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei (o sottofamiglia della famiglia Calcididi), ricca di specie simili l’una all’altra; vivono come parassiti di altri insetti. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] che è dotato di un odore particolare aromatico (odore di Tapinoma).
In Italia vivono 4 generi di questa sottofamiglia: Dolichoderus Lund.. Liometopum Mayr, Bothriomyrmex Em. e Tapinoma Foerst. Fra i Dolicoderini esotici merita di essere ricordato il ...
Leggi Tutto
(o kob) Genere di Bovidi della sottofamiglia Reduncini, detti antilopi d’acqua, che vivono nelle zone umide e nelle savane dell’Africa a S del Sahara; tipici sono il kob dall’ellisse, Kobus ellipsiprymnus, [...] e il kob, Kobus kob ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] in un bozzolo. I Dorilini vengono raggruppati in tre tribù: Dorylii, Ecitonii e Leptanillii. Quest'ultima rappresenta la sottofamiglia in Europa e comprende il solo genere Leptanilla Em., con specie piccolissime: operaie minute, cieche e monomorfe ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...