• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

GHIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] agilissimi. Si nutrono di frutta, semi di noccioli e gemme. Nei paesi non costantemente caldi subiscono prolungari letarghi invernali. Vi appartengono le sottofamiglie dei Ghiri e dei Platacantomi, delle quali trattiamo qui la prima soltanto. Alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRI (1)
Mostra Tutti

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] di bassure cespugliose, gli Icneumoni sono predatori attivissimi specialmente di ratti e rettili. Si suddividono nelle sottofamiglie delle Suricate e degl'Icneumoni, delle quali trattiamo qui soltanto la seconda. Gl'Icneumoni (Mungotinae Gray ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] letargo per alcuni mesi nella stagione secca. La famiglia è originariamente limitata al Madagascar. È suddivisa nelle sottofamiglie Centete e Orizoritto. La sottolamiglia dei Centeti (Centetinae Dobson 1882) comprende forme con rivestimento peloso e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

TIMELEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] vi sono tubi cribrosi midollari. Comprende 460 specie delle regioni calde e temperate distinte nelle seguenti sottofamiglie: Octolepidoideae: Octolepis (5, Africa tropicale). Aquilarioideae: Aquilaria (6): A. agallocha e altre delle Indie Orientali ... Leggi Tutto

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] e sull’assenza di endosperma, è confermato dall’analisi delle sequenze di DNA del cloroplasto. La tradizionale suddivisione in sottofamiglie, in relazione al tipo di frutto, non risulta valida da un punto di vista filogenetico e studi sul numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] per la maggior parte dell’Australia e dell’Africa meridionale, quasi tutte legnose. Le Proteacee sono suddivise in due sottofamiglie, le Grevilleoidee, con fiori in coppia, e le Proteoidee, con fiori singoli. La prima è probabilmente parafiletica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

MUSACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSACEE (lat. scient. Musaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] , le adulte, più o meno lacerate, con grossa costola mediana e nervi laterali paralleli. Comprende 6 generi in 3 sottofamiglie: 1. Musoidee. - Piante perenni monocarpiche; foglie in spirale formanti con le loro basi uno pseudocaule; fiori in grappolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSACEE (1)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] commerciale, come la melanzana, la patata, il peperone, il pomodoro, il tabacco. Si distinguono due sottofamiglie: le Celastroidee (generi Brunfelsia, Cestrum, Nicotiana, Petunia) e le Solanoidee (generi Atropa, Capsicum, Datura, Lycianthes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] ), dal momento che risultano geneticamente divergenti dalle restanti famiglie delle Lamiali. Le O. sono suddivise in 2 sottofamiglie, le Jasminoidee e le Oleoidee. Una analisi cladistica ha rivelato il monofiletismo del gruppo Oleoidee sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

CONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] e poi sono sempre abbondantissimi con centinaia di specie diverse. I malacologi dividono i Conidi in quattro sottofamiglie, secondo che l'opercolo è diritto (Coninae), o piriforme (Clavatulinae) o ovale (Pleurotominae), oppure manca (Mangiliinae ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMBARIUM – OPERCOLO – CONUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali