• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

Caprovini

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, sottofamiglia di Bovidi. Nella sistematica moderna è suddivisa nelle sottofamiglie Caprini e Ovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRINI – BOVIDI

antilope

Enciclopedia on line

Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di [...] colorito generale bruno-rossiccio tendente al nero, nel maschio; fulvo-giallastro nella femmina e nel giovane (v. fig.). Il naso è peloso; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – CEFALOFI – BOVIDI – INDIA

Macropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus [...] fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – MARSUPIALI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macropodidi (4)
Mostra Tutti

Pentatomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (detti cimici di campo) ricca di specie, divisa in varie sottofamiglie. Hanno corpo breve e largo, spesso, colori vivaci o metallici; emanano uno sgradevole odore. [...] Depongono le uova in serie fitte e regolari, sulle piante. Fitofagi, talora anche zoofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentatomidi (1)
Mostra Tutti

Iponomeutidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di tignole raggruppate in 4 sottofamiglie. Hanno ali allungate e strette, da 4 a 15 mm di apertura alare (Yponomeuta padellus; v. fig.). I [...] bruchi vivono in comune in una tela sericea che secernono avvolgendo fiori, foglie e frutti di cui si nutrono. Appartengono, a questa famiglia la tignola del melo, Yponomeuta malinellus, e quella dell’olivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: YPONOMEUTA PADELLUS – LEPIDOTTERI – INSETTI – BRUCHI – SPECIE

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] e dei semi di molte piante; e il g. nero (Melanogryllus desertus), lungo 14-18 mm, comune in Italia. Alla sottofamiglia Ecantini appartiene il grilletto italiano o canterino (Oecanthus pellucens), comune nelle campagne, lungo 11-13 mm, giallo-verde o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI

Disderidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ragni, con 6 occhi e 4 stigmi (v. fig.). Si suddivide in due sottofamiglie: Disderini (Disderinae), con otto generi, tra cui Dysdera, Harpactes, Stalita, e Segestrini (Segestriinae), con [...] i generi, Segestria e Ariadna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIE – GENERI – RAGNI

Tabanidi

Enciclopedia on line

Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] anche ai Ditteri rappresentanti della famiglia Asilidi). Di dimensioni medie, tozzi, hanno occhi grandi (v. fig.). I maschi si nutrono di nettare e di succhi vegetali; le femmine di quasi tutte le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INVERTEBRATI – DITTERI – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabanidi (2)
Mostra Tutti

Hildoceratidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae. Le Hildoceratinae [...] sono forme del Giurassico inferiore (Toarciano inferiore) con conchiglia evoluta, con sezione del giro quadrata e coste falciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – TOARCIANO – AMMONITI

SABELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLIDI (lat. scient. Sabellidae, Eriographidae e Amphicorinidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente le sottofamiglie: [...] Sabellinae, Fabricinae e Myxicolinae con i gen. Sabella, Bispira, Branchiomma, Dasycone, Spirographis, Fabricia, Chone, ecc. Sono tipici criptocefali caratteristici per il notevole sviluppo del peristomio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABELLIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali