• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

IPONOMEUTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae) Emilio Turati Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, [...] con i generi: Calantica Z., Procalantica Rb., Atemelia H. S., Prays Ill., Paradoxus Sh., Distagmos H. S., Wockia Hein, Schythropia Hb., Herrichia Stt., Hyponomeuta Latr., Swammerdamia Hb.; 2. Hoffmanniinae, ... Leggi Tutto

LANIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIIDI (lat. scient. Laniidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali [...] della famiglia e il genere Lanius, unico rappresentante delle Laniinae, v. averla). La sottofamiglia delle Malaconotinae o Averle boscherecce comprende molte specie diffuse nell'Africa, nell'India e nell'Australia. Si distinguono per il becco ... Leggi Tutto

COTINGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli Passeracei gridatori (Clamatores) che comprende sei sottofamiglie e circa 170 specie sparse nelle regioni boscose dell'America Centrale e Meridionale. Sono in generale uccelli di statura [...] mediocre o notevole, con becco grande, ali lunghe e appuntite, coda corta, penne morbide, variegate di grigio e di bruno o a colori vivaci, piedi larghi e brevi. Vivono di frutta. Tipi principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – BRASILE – UCCELLO

OCIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCIPODIDI (dal gr. ὠκύπους "piè veloce"; lat. scient. Ocypodidae) Angelo SENNA Famiglia di crostacei Brachiuri (v.), che comprende circa 40 generi ripartiti in tre sottofamiglie. Sono granchi marini [...] delle regioni temperate e calde dei due emisferi, per lo più litorali, spesso con abitudini anfibie, gregarie e scavatrici; agili nei movimenti, donde il nome. Il genere tipo è Ocypode Fab.; l'O. cursor ... Leggi Tutto

riccio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] (5 generi di r. veri e propri, dell’Eurasia e dell’Africa) e Galericini (5 generi di gimnure o ratti lunari, del Sud-Est asiatico). Gli Erinaceini comprendono il genere Erinaceus, con 4 specie in Africa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – ECHINODERMI – INSETTIVORI – ERINACEINI – ECHINOIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riccio (1)
Mostra Tutti

PODILEGIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODILEGIDI (lat. scient. Podilegidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei, comprendente la maggior parte dei generi di Api solitarie, e precisamente quelli appartenenti alle sottofamiglie [...] Andreninae (Halictus, Nomia, Andrena), Panurginae, Melittinae (Melitta, Systropha, Macropis), Xylocopinae (Xylocopa, Ceratina) e Anthophorinae (Eucera, Anthophora). La loro caratteristica è di avere le ... Leggi Tutto

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] A. Vosmaer (1778), direttore del giardino zoologico del principe d'Oranien vicino a L'Aia. Passiamo alla seconda sottofamiglia, agli Scimpanzè (Anthropopithecinae). I due generi Scimpanzè e Gorilla, che la costituiscono, hanno il piede relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] invece sono apode, posseggono solo rudimenti di antenne e presentano gli ultimi segmenti dell'addome fusi insieme e molto chitinizzati a formare il cosiddetto pigidio. Questa porzione terminale del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

Antilopini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti [...] , Litocranius e Antidorcas, per es., tradizionalmente facenti parte degli A., sono considerati da molti autori all’interno di una sottofamiglia a sé stante, i Gazellini, che comprenderebbe 16 specie divise in 6 generi. Lo stesso dicasi per i generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOCRANIUS – OREOTRAGUS – MADOQUA – BOVIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilopini (1)
Mostra Tutti

Pselafidi

Enciclopedia on line

Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] sottofamiglie: Pselafini e Clavigerini. Gli Pselafini (fig. A) hanno grande sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi si trovano nei nidi delle formiche, ma la maggior parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali