• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

Caviomorfi

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] quota. Si cibano di erbe o di radici. Partoriscono piccoli agili, dopo una gravidanza di due mesi. La sottofamiglia comprende i generi Cavia, Microcavia, Galea e Kerodon. Il genere cavia comprende specie selvatiche, come Cavia aperea del Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PORCELLINO D’INDIA – SOTTOFAMIGLIA – ISTRICOMORFI – PATAGONIA

Fasianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – TETRAONIDI – FAGIANI – QUAGLIE – PERNICI

Indridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Strepsirrini Lemuriformi delle foreste del Madagascar. Hanno muso glabro e nero, arti lunghi, alluce opponibile e sviluppato con le restanti dita del piede parzialmente unite da una [...] membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti. Sono divisi in tre sottofamiglie, con numerose specie tra le quali i sifaka e l’indri (Indri indri), uno dei lemuri più grandi (60-70 cm), gregario, diurno con coda breve. Vive nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – INDRI INDRI – MADAGASCAR – ALLUCE – LEMURI

Acantacee

Enciclopedia on line

Botanica  Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] ’analisi delle sequenze di DNA. All’interno della famiglia sono state distinte tre sottofamiglie: le Nelsonioidee, le Tunbergioidee e le Acantoidee. La prima sottofamiglia è caratterizzata da ovuli numerosi, da semi con endosperma e costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFA – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantacee (1)
Mostra Tutti

Cebidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini). Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ cèbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINI

CICLOSTOMATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una numerosissima famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi), che comprende tutte forme terrestri. Le specie europee sono piuttosto scarse, in confronto di quelle degli altri continenti; [...] tali specie sono riunite in due sottofamiglie, quella dei Ciclostomini col genere Cyclostoma Lam. e quella dei Cicloforini col genere Pomatias Stud. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – SPECIE

OEROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno. Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, a periprocto infero, marginale, ad ambulacri con ... Leggi Tutto

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] riguardo alle antenne e ai palpi e si raggruppano in due sottofamiglie: Pselaphinae e Clavigerinae. Gli Pselafini, meno modificati che i componenti dell'altra sottofamiglia, sono caratterizzati dal grande sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi ... Leggi Tutto

Bovidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero [...] di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, fra cui Antilopini, Bovini e Caprini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – RUMINANTI – MANDIBOLA – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovidi (1)
Mostra Tutti

DASIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura. Vi comprendiamo le sottofamiglie [...] seguenti: 1. Dasipodini (lat. scient. Dasypodinae Bonaparte 1831 = Euphractinae Pocock 1924; fr. Dasypodinés; ted. Hartgürteltiere; ingl. Dasypodinae). Comprendono 9 specie e sottospecie. Più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIPODIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali