• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

CRACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a un genere di Uccelli della famiglia dei Cracidi, gallinacei sud-americani che sostituiscono nella fauna neotropica i fagiani e i pavoni, pure avendo qualche analogia coi colombi. Il dito posteriore [...] è lungo e si appoggia sullo stesso piano delle altre dita: i tarsi non sono mai provvisti di sproni. Comprende due sottofamiglie: i Craci propriamente detti e le Penelopi. I primi sono grandi come un tacchino, hanno l'abito generalmente e in massima ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINACEI – CARUNCOLA – CRACIDI – BRASILE – MESSICO

TILLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] del London Clay d'Inghilterra e, con dubhio, Plesiesthonyx Lemoine dell'Eocenico inferiore di Rheims. La sottofamiglia Tillotherinae è caratterizzata dalla seguente formula dentaria: dal fatto che gli incisivi sono coperti dallo smalto 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLODONTI (1)
Mostra Tutti

MONILIGASTRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] sono situati entro sacchi, in relazione con i dissepimenti; un paio di ovarî. La famiglia comprende due sottofamiglie: Moniligastrinae e Syngenodrilinae con i generi Syngenodrilus F. Smith e Green, Desmogaster Rosa, Eupolygaster Mich., Moniligaster E ... Leggi Tutto

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco fiorale, l’ovario infero. Le C. sono distinte nelle sottofamiglie Campanuloidee, Cifioidee e Lobelioidee, che alcuni autori propongono di elevare a rango di famiglia. Alle C. appartiene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

URANIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIIDI (lat. scient. Uramidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dei paesi tropicali, affini ai Geometridi, comprendenti alcune delle più belle e più grandi (fino a 25 cm. [...] nero vellutato, caratteri questi insoliti nel gruppo dei cosiddetti "Eteroceri" (v.). Altri generi (es., Nyctelaemon) e altre sottofamiglie, come i Micromiini o gli Epiplemini (che nel riposo arrotolano curiosamente le ali anteriori, lasciando le ... Leggi Tutto

MILIOLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIOLIDI (lat. scient. Miliolidae; dal lat. milium "biada") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Foraminiferi imperforati (Porcellanea), stabilita dal Carpenter, che comprende numerose forme fossili [...] interno siliceo. Secondo il modo di presentarsi del guscio, questa famiglia è stata suddivisa in varie sottofamiglie, con moltissimi generi, fra i quali i più importanti sono: Cornuspira, Peneroplis, Orbitolites, Orbitolina, Alveolina, Biloculina ... Leggi Tutto

Cricetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i mammiferi, circa 460, ampiamente distribuite. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TOPO COMUNE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] E. sono estremamente varie e alcuni autori sostengono l’origine polifiletica della famiglia, suggerendone una suddivisione in diverse sottofamiglie. G.L. Webster, che ha studiato ampiamente le relazioni esistenti all’interno delle E., le suddivide in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

Curculionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi [...] radici, rami, gemme, foglie, fiori, frutti, e sono quasi sempre dannose. La famiglia è suddivisa in parecchie sottofamiglie: gli Oziorinchini, chiamati volgarmente tagliagemme, che comprendono il genere Otiorrhynchus, uno dei più ricchi di specie; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curculionidi (1)
Mostra Tutti

Idrocaritacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] monofiletica, mostra una grande eterogeneità nella morfologia e per questo alcuni autori l’hanno suddivisa in 3-5 sottofamiglie. Nelle I. vi sono diversi meccanismi di impollinazione: alcuni generi, quali Blyxa, Egeria, Limnobium e Stratiotes, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VALLISNERIA – CARPELLI – POLLINE – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali