Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] intenzionalmente oscuri (Leonardo protegge il suo segreto) e non è facile capire se egli pensi a sommozzatori o a battelli sottomarini che, portatisi sotto le carene delle navi nemiche, le avrebbero sfondate usando uno strumento a vite del quale nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] SONAR, ma in questi il fascio non è necessariamente verticale e la distanza non è misurata fino al fondale ma fino a un sottomarino, a un banco di pesci o a qualche altro oggetto che rifletta il suono. Nei primi esperimenti ci si serviva dell'udito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per aumentare la portata della telefonia ma non era l'unico. Per quanto riguardava i cavi, e in particolar modo quelli sottomarini, l'alternativa era avvolgere saldamente i fili di rame con ferro dolce. L'idea del carico continuo risaliva a Heaviside ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] il mare. La costa mediterranea dell'Atlante è effettivamente regione di fenomeni vulcanici, e la ripidezza dei pendii sottomarini lascia presumere una grande frattura. La Tirrenide, di cui l'affondamento sarebbe recente (Pliocene), avrebbe fatto la ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] va tenuta presente la scoperta della natura semioceanica e oceanica dei mari Ligure e Tirreno meridionale (che ha vulcani sottomarini basaltici).
L'A., facendo parte del sistema alpino, è un prodotto della collisione Europa-Africa, come già noto, ma ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] che ha reso eccellenti servigi durante la guerra mondiale nella lotta contro i sottomarini. La difficoltà incontrata dagli aviatori, per l'avvistamento dei sottomarini immersi, non deriva tanto dalla scarsa trasparenza dell'acqua quanto dal fatto che ...
Leggi Tutto
‛OMĀN, Golfo di (A. T., 84-85; 91)
Giuseppe Caraci
È il tratto di mare immediatamente a E. dello Stretto di Hormūz, e viene detto tanto Baḥr ‛Omān, quanto Baḥr al-Hind (ma sarebbe più corretto chiamarlo [...] Golfo Persico, che però non vi fanno scalo, eccetto che a Giāsk e a Mascate, punti di partenza di due cavi sottomarini inglesi.
Bibl.: Schott, Geographie des Persischen Golfes und seiner Randgebiete, in Mitt. geogr. Gesellsch. Hamburg, XXXI (1918). ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] emersa di un settore sollevato della piattaforma continentale e sono caratterizzate dalla presenza di prodotti vulcanici sottomarini; quelle del secondo gruppo costituiscono invece la sommità emersa dell’edificio vulcanico centrale di Ventotene e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] alternata non è assoluta e diverse applicazioni a corrente continua sono state realizzate sia in cavo, in genere per attraversamenti sottomarini (il primo collega la Svezia con l'isola di Gotland dal 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] lavori di K. F. Gauss, di W. E. Weber e di sir W. Thomson.
La telegrafia poté così entrare in una nuova fase coi cavi sottomarini, di cui il primo fu posato nel 1851 fra Dover e Calais e fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...