SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...]
Naturalmente anche in questo campo il progresso è stato ed è sensibilissimo: al Trieste ha fatto seguito il Deep Star, sottomarino oceanografico realizzato negli SUA nel 1966 su progetto del comandante J. Cousteau e reso famoso dai molti film che il ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] profondità, di pistole lanciabulloni per l'attacco di manichette d'aria allo scafo di sommergibili e di campane di s. sottomarino per il recupero di uomini di unità subacquee affondate. I velivoli di soccorso sono dotati, come le unità navali di ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] (in t di contenuto di c.):
La maggior parte delle riserve non ancora utilizzate sono rappresentate da minerali lateritici e da noduli sottomarini. Tenendo conto anche di questi, le riserve mondiali di c. si valutano a circa 6.000.000 di tonnellate ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] (piombo, zinco, nichel) sono solo parzialmente sfruttate e non è ancora iniziata la prospezione dei depositi di petrolio e gas sottomarini, mentre nel 1998 è stato dato l'avvio a un progetto per l'estrazione dell'oro nella sezione centrale dell'isola ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] numerose e secolari. L' arcipelago presenta qualche interesse solo per la pesca. La fauna marina è molto ricca sui banchi sottomarini vicini all'arcipelago, ricoperti da uno strato d'acqua da 50 a 100 m. Questi banchi sono formati nel punto d ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] nelle intenzioni, la concorrenza è risultata forte soprattutto nei riguardi di Brema. A Emden fanno capo anche molti cavi sottomarini. Un altro canale (Ems-Jade) congiunge la città verso est anche con Wilhelmshafen attraverso la Frisia orientale. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , C.V. possedeva infrastrutture tecnologicamente avanzate, ed era collegato al resto del mondo da cavi sottomarini e da collegamenti satellitari, attirando numerose imprese di telecomunicazioni straniere interessate dal basso costo della manodopera ...
Leggi Tutto
MILNE, John
Emilio Oddone
Sismologo, nato a Liverpool il 30 dicembre 1850, morto a Shide il 31 luglio 1913. Organizzatore della rete sismica britannica, fondatore della Società sismologica giapponese, [...] sono repertorî di grande utilità. Da ricordarsi, fra le altre, come originale, una statistica delle rotture verificatesi nei cavi sottomarini in tutta la Terra negli anni 1898-99 messe in relazione con i terremoti dei suoi cataloghi. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE
Federico Raffaele
. Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] eminentemente cosmopolite, mentre altre sono strettamente localizzate. Cause estrinseche di limitazione sono anche le barriere insormontabili, rappresentate da corsi d'acqua, bracci di mare, rilievi sottomarini, montagne, zone desertiche, ecc. ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] un nostro grido alle nostre orecchie. Con gli ecometri è così possibile studiare il fondo del mare.
Strane scoperte
C'è un battello sottomarino che si chiama Alvin: è lungo solo 8 metri ma può scendere fino a 4.000 metri di profondità, in luoghi che ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...