• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [68]
Geografia [65]
Ingegneria [38]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Geologia [26]
Fisica [31]
Economia [24]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [19]

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] . Nella tab. 1 sono riportate le caratteristiche fondamentali delle classi di s. convenzionali completate negli anni Settanta. b) Sottomarini nucleari. - Dal 1955 a oggi, i s. nucleari si sono definitivamente imposti quali capital ships di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

Doenitz, Karl

Enciclopedia on line

Doenitz, Karl Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo della marina tedesca al posto dell'amm. Raeder, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doenitz, Karl (2)
Mostra Tutti

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] corsa". Per neutralizzare il radar di 10 cm gli scienziati tedeschi idearono alcuni strumenti ‒ come i rivelatori aerei di sottomarini ‒ ma, nel frattempo, i radar alleati erano arrivati a misurare 3 cm; i tedeschi fabbricarono anche magnetron per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

cacciasommergibili

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi unità navale impiegata nella lotta contro navi subacquee; in particolare le unità costruite appositamente per questo scopo: veloci, manovriere, munite di un armamento di cannoni [...] di medio o piccolo calibro per combattere in superficie, di un armamento di lanciabas e di torpedini per combattere i sottomarini in immersione e soprattutto di apparecchi per la loro ricerca (radar, idrofoni, ecogoniometri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECOGONIOMETRI – SOTTOMARINI – TORPEDINI – IDROFONI – RADAR

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] attacco veloce: la più fantastica unità che mai abbia solcato il mare è senza dubbio il prototipo di questa classe di sottomarini atomici, lo Skipjack, che pare abbia raggiunto la velocità di 50-60 nodi in immersione. Il progetto della sua carena è ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

Pearl Harbor

Enciclopedia on line

Pearl Harbor Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA. Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] Nagumo attaccò la base statunitense. Nella baia si trovavano 8 corazzate, 9 incrociatori, 28 cacciatorpediniere e 5 sottomarini statunitensi; non aspettandosi un attacco, la metà delle batterie della difesa contraerea era disarmata e le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – SOTTOMARINI – ISOLA OAHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearl Harbor (2)
Mostra Tutti

King, Ernst Joseph

Enciclopedia on line

Ammiraglio statunitense (Lorain, Ohio, 1878 - Portsmouth 1956). Nel 1941 fu posto al comando della flotta dell'Atlantico; poi fu comandante in capo della flotta degli USA e capo delle operazioni navali; [...] collaborò alle manovre condotte nel Pacifico e nell'Atlantico dall'ammiraglio Ch. W. Nimitz, e dai generali D. A. Mac Arthur e D. Eisenhower; contribuì al successo della battaglia contro i sottomarini tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH – AMMIRAGLIO – OHIO

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , come l'abbattimento di un aereo che ha presuntivamente violato i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acque territoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193) Siro Pintus Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] i profili. In seno alla marineria mercantile dev'essere annoverata un'altra significativa innovazione, cioè l'entrata in servizio di sottomarini tascabili con due o tre operatori e con funzioni di ricerca e di lavoro subacquei. Detti natanti sono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali