• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

Holland, John Philip

Enciclopedia on line

Holland, John Philip Ingegnere navale (Liscannor, Irlanda, 1840 - Newark, New Jersey, 1914), pioniere nella costruzione di sommergibili. Costruì il primo modello di sottomarino nel 1875, ma solo l'ottavo modello, l'Holland [...] VIII, ebbe successo (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILI – NEW JERSEY – IRLANDA – NEWARK

sommergibile

Enciclopedia on line

Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] sia per ispezioni e soccorso subacquei, sia per ricerche subacquee. Il s. costituisce la naturale evoluzione dei primi rudimentali sottomarini realizzati fra il 1890 e il 1900 in Italia (Delfino di G. Pullino), Francia (Zedé e Morse), USA (Plunger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOTTOMARINI – SCHNORCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibile (5)
Mostra Tutti

Pullino, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Castellamonte 1837 - Baldissero Canavese 1898), generale del Genio navale, deputato al parlamento. Fu l'ideatore e il costruttore del primo sottomarino italiano, il Delfino (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di cui İ. è capoluogo. Il collegamento tra le due rive del Bosforo è assicurato da due grandi ponti e da un tunnel ferroviario sottomarino. La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Brun, Charles-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e uomo politico francese (Tolone 1821 - Parigi 1897). Inventò e costruì (Rochefort, 1863) in collaborazione con L. Bourgois il primo grande sottomarino ("Le Plongeur") a scafo metallico [...] e a propulsione pneumatica. Deputato repubblicano (1871), senatore (1876), fu nel 1883 ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLONE – PARIGI

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . Forte è anche il timore di un disastro ecologico nella regione. Un rischio ancora attuale Il disastro del sottomarino a propulsione nucleare Kursk, le difficoltà incontrate da Mosca nel pacificare la Cecenia, la crisi finanziaria dell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

platea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno [...] tondeggiante; (b) nella vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico. ◆ [GFS] P. continentale: nella geografia fisica, lo stesso che piattaforma continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato a Lérida il 29 luglio 1867 da padre cubano. Dimostrò precocità musicale; studiò il pianoforte con J. B. Pujol a Barcellona [...] alla prima rappresentazione dell'opera tratta dalle Goyescas, periva con la moglie nel naufragio del Sussex silurato da un sottomarino tedesco. Il nome di G. viene, di solito, accoppiato con quello di I. Albéniz (v.) a proposito della rinascita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique (2)
Mostra Tutti

subroc

Enciclopedia on line

subroc Sistema d’arma subacqueo antisommergibile costituito da un razzo (o missile) unito a un siluro; lanciato da un sommergibile in immersione contro un altro sottomarino, fuoriesce in superficie e dopo [...] una traiettoria aerea distacca il siluro che, con l’aiuto di un paracadute, prende acqua là dove è stato individuato il bersaglio e vi si dirige contro guidato dal proprio sonar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SOMMERGIBILE – SOTTOMARINO – SILURO – SONAR

Lusitania

Enciclopedia on line

Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime [...] degli USA, che dopo aver ottenuto dalla Germania la cessazione degli attacchi degli U-Boote nell’Atlantico, poco dopo la ripresa della guerra sottomarina indiscriminata entrarono in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa (6 aprile 1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – IRLANDA – SILURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali