• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] all'isobata − 1000, il quale forma l'imbasamento su cui si elevano diversi monti, più o meno conici, alcuni sottomarini, altri emergenti fuori delle acque, ripidi e slanciati, a quote più o meno alte, fin quasi di 1000 m. s. m., che costituiscono l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

siluro

Enciclopedia on line

siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] permette raggi di acquisizione dei bersagli di diversi kilometri. Le informazioni raccolte dalla testa del s. possono essere trasmesse al sottomarino mediante un lungo cavo in fibre ottiche che rende di fatto il s. un sensore remoto del battello. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE ELETTRICO – FIBRE OTTICHE – SOMMERGIBILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluro (4)
Mostra Tutti

cordigliera

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Meridionale e a talune dell’America Centrale. Sono chiamate c. per eccellenza le Ande e in particolare alcune sezioni del sistema andino. Geologia Nell’ambito [...] della teoria delle geosinclinali, rilievo sottomarino, formatosi in uno stadio di tettonica embrionale, che divide la geosinclinale in fosse. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle, catena montuosa, la cui ossatura è costituita da rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TETTONICA A ZOLLE – GEOSINCLINALE – GEOLOGIA – ANDE

Laurènti, Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] a scafo unico. Primo suo progetto fu il Glauco (1905). Sotto la sua direzione i cantieri del Muggiano costruirono sottomarini e sommergibili di grande autonomia. L. ideò inoltre  uno speciale bacino per la prova dei sommergibili sotto pressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – DISLOCAMENTO – TERRACINA – GERMANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènti, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRENADINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENADINE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Gruppo di circa un centinaio d'isolette e di scogli di origine vulcanica, che fanno parte della Windward Islands (Piccole Antille). Si allineanti tra S. Vincenzo [...] e Grenada, e sorgono dallo stesso zoccolo sottomarino che sorregge quest'ultima isola. Le isole più grandi sono Carriacou (28 kmq.), che si eleva fino a 297 m. s. m., Bequia, Mustique e Cannouan. Molti isolotti sono disabitati, alcuni sono abitati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADINE (1)
Mostra Tutti

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] golfo si stende tra 60° e 63° 54′ di lat. N. e quasi nel mezzo, presso i Kvarken, si restringe, cosicché vien diviso in due bacini, a nord il Bottenvik e a sud il Bottenhav. La profondità del primo bacino ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

Ra’s Tanura

Enciclopedia on line

Ra’s Tanura Centro dell’Arabia Saudita, nella prov. Orientale, il maggior porto petrolifero del Golfo Persico. È sede di un’importante raffineria, sorta nel 1945, che lavora anche parte del petrolio delle [...] isole Bahrein, convogliato a R. a mezzo di un oleodotto sottomarino; altri oleodotti vi provengono dai principali giacimenti dell’Arabia centro-orientale. R. è collegata al Mediterraneo mediante l’oleodotto transarabico (Transarabian pipeline), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – GIORDANIA – OLEODOTTO – PETROLIO

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] 'ultimo, però, si è rivelato poco idoneo per la propulsione navale, come è stato dimostrato dall'esperienza fatta sul sottomarino americano Seawolf, per il quale si sta già procedendo alla sostituzione del reattore raffreddato a sodio con un altro ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BAUER, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] un sottomarino che ha qualche analogia con alcuni tipi moderni, ne costruì modelli, e nel 1851 corse pericolo di vita in un'immersione eseguita con un esemplare troppo debole. Migliori risultati ebbe in prove successive, soprattutto in Russia, dove s ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – DILLINGEN SUL DANUBIO – MONACO DI BAVIERA – WILHELM BAUER – DIRIGIBILI

Siemens, Carl von

Enciclopedia on line

Siemens, Carl von Industriale (Menzendorf 1829 - Mentone 1906), fratello di Friedrich, Werner e Wilhelm; contribuì all'affermarsi della società fondata dal fratello Werner dirigendone il ramo russo a San Pietroburgo, installando [...] numerose linee telegrafiche, interessandosi della costruzione dei cavi transatlantici (nel 1874-75 partecipò alla messa in opera del primo cavo sottomarino dall'Irlanda agli USA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MENTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali