• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ed in particolare in Italia; da essa sono tratti gli esempî che seguono. Nel Golfo di Genova le curve di livello sottomarine (isobatimetriche) mostrano che le depressioni delle valli liguri si protendono sul fondo del mare fino a 900 m. di profondità ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

LOANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANDA (S. Paolo di Loanda; Luanda; A. T., 118-119) Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] 000 ab., di cui 5000 Bianchi, ed è provvista di telefono e telegrafo e unita al Portogallo da un cavo sottomarino; possiede istituti d'istruzione (liceo, scuole di stato, scuole delle missioni), teatro, stazione meteorologica. Si compone di due parti ... Leggi Tutto

Morse, Samuel Finley Breese

Enciclopedia on line

Morse, Samuel Finley Breese Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora. Introdusse la dagherrotipia in America e posò anche il primo cavo telegrafico sottomarino nel porto di New York (1842). Fu anche prof. di storia naturale nello Yale College di New Haven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TELEGRAFO ELETTRICO – DAGHERROTIPIA – YALE COLLEGE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse, Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] che possono riscuotere sul loro territorio. Per questo la Russia è stata una grande sostenitrice del progetto di gasdotto sottomarino Nord Stream, che dovrebbe entrare in funzione dal 2012, e che collegherà direttamente Russia e Germania (anche quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] e del volume del ghiaccio: lo spessore massimo finora accertato è di 4776 m nella Terra Adelia, in corrispondenza del bacino sottomarino Astrolabe, mentre lo spessore medio per l'intera A. è di 2160 m. I valori medi dello spessore del ghiaccio ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] la Terra di Graham. L'anno seguente confermò l'insularità della Charcot Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Antartide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) ad altre spedizioni guidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre 1943), che così permisero due giorni dopo al sottomarino Casablanca lo sbarco di un primo battaglione algerino e, dal 9 settembre al 3 ottobre, la liberazione di tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – CASABLANCA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] La tendenza longitudinale del gruppo deriva dal fatto che esso rappresenta le vette emergenti d' un lungo rialto sottomarino, simile agli altri ripiegamenti che s'incurvano intorno al grande blocco resistente o "scudo" dell'Australia occidentale. La ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

BASS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome del capitano inglese George Bass, che assieme a Mattew Flinders circumnavigò per primo la Terra di Van Diemen (Tasmania) dall'ottobre 1798 al gennaio 1799 (v. sotto), prese nome lo stretto (Bass [...] interposte tra di esse rappresentano i frammenti dell'antica unione. Lo stretto è percorso dalle navi che congiungono Adelaide-Melbourne-Sydney. Un cavo sottomarino mette in comunicazione Georgetown (Tasmania) con Stony Point, avamporto di Melbourne. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BASS – AUSTRALIA – MELBOURNE – TASMANIA

Kelvin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kelvin Kelvin titolo nobiliare con cui è noto il fisico inglese William Thomson (Belfast 1824 - Netherhall, presso Largs, Ayrshire, Scozia, 1907). Dopo gli studi a Cambridge e successivamente a Parigi, [...] di misura porta il suo nome. Si occupò anche di problemi tecnologici e contribuì al perfezionamento del primo cavo telegrafico sottomarino tra l’Europa e l’America. Presidente della Royal Society, fu socio straniero dell’Accademia dei Lincei. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARI D’INGHILTERRA – ETÀ DELLA TERRA – WILLIAM THOMSON – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali